Ecco perché le zanzare pungono proprio te!
Come ogni estate, si ripresenta il problema che tutti gli anni ci assilla. I fastidiosi insetti vengono a farci visita e non ne vogliono proprio sapere di lasciarci in pace. Stiamo parlando delle tanto odiate zanzare.
Amiamo andare all’aria aperta e trascorrere delle serate in giardino. Può accadere, purtroppo, che le zanzare ci attacchino senza tregua. Iniziano a pungerci. Amano specialmente la zona delle gambe e delle caviglie. Così un pomeriggio che poteva risultare piacevole, si trasforma in uno spiacevole momento di disturbo. Noi siamo già stati morsi un paio di volte. I nostri amici, invece, non si lamentano di nulla.
Come è possibile tutto ciò? Perché le zanzare hanno preso di mira solo noi, mentre altri sono stati risparmiati?
E’ scientificamente provato che le zanzare sono attratte da alcune caratteristiche fisiche e da alcune abitudini.
Quando scopriremo quali sono le preferenze delle zanzare, capiremo il motivo per cui ci hanno sempre morso.
Tra le zanzare, quella che succhia il sangue è la femmina. Questa ha bisogno di sangue in quantità uguale al suo peso corporeo che all’incirca equivale a 3 milligrammi. Vediamo cosa la attrae:
– Lo affermano i ricercatori dell’Institute for Biological Pest Control. Le zanzare hanno delle diverse preferenze per quanto concerne la scelta del gruppo sanguigno. Amano succhiare il sangue del gruppo 0, meno quello del gruppo B e ancora meno del gruppo A. Il corpo umano emette una sostanza che è captata dalle zanzare che riconoscono il gruppo sanguigno.
– Il sudore contiene delle sostanze di cui le zanzare vanno ghiotte. Queste sono l’ammoniaca, l’acido lattico e l’acido urico. E’ quanto ha dimostrato uno studio Britannico che precisa che le zanzare le localizzano immediatamente.
– Prediligono i colori scuri forse perché amano nascondersi e agire inosservati. Preferiscono maggiormente il nero, il rosso, il grigio e infine il blu. Per evitare, quindi di essere punti, quando ci si trova all’aperto, meglio optare per abiti chiari.
– Questi insetti sono attratti dall’anidride carbonica. Il nostro corpo la emette con la respirazione e anche con la traspirazione. Le zanzare hanno sotto le mascelle dei recettori. Attraverso questi riescono a sentire la presenza dell’anidride carbonica emessa anche a una distanza di 50 metri di distanza.
Zanzare: chi è più a rischio di essere punto?
– Le donne in gravidanza e chi è in sovrappeso hanno più probabilità di essere punti. Emettono più anidride carbonica, hanno una sudorazione più accentuata e il loro corpo sprigiona maggiore calore.
– Lo sportivo che durante l’attività fisica produce acido lattico ed emette anche altre sostanze attraverso la sudorazione. Durante una corsa o mentre si svolgono degli esercizi intensivi, la temperatura corporea s’innalza. Le zanzare ne sono attratte.
– Uno studio pubblicato sul Journal of American Medicine lo conferma. Coloro che bevono birra hanno maggiore probabilità che vengano attaccati da questi insetti. La ragione è l’odore emanato dal corpo che viene alterato dall’assunzione dell’alcol.
Concludiamo affermando il motivo per cui le zanzare sono attratte da noi piuttosto che da altri. Dipende dal nostro codice genetico. Questo ci rende unici. L’anidride carbonica, la sudorazione e il nostro metabolismo sono elementi diversi da quelli di qualunque altro individuo.