WhatsApp dichiara guerra a link sospetti e spam

Chi non ha sul proprio smartphone l’App di messaggistica istantanea WhatsApp? Oggi WhatsApp dichiara guerra a link sospetti e spam; viene infatti introdotta la versione beta WhatsApp che protegge gli utenti dagli attacchi phishing.

Perché questa esigenza è improvvisamente così avvertita tanto da diventare una priorità? L’utilizzo di questo social ormai è diventato per ognuno di noi una costante durante le nostre giornate. Il pubblico così vasto ha di fatto spostato l’attenzione degli hacker su questo nuovo business; con un singolo messaggio WhatsApp possono colpire decine di migliaia di utenti e carpire informazioni riservate in pochi piccoli passi e in pochissimo tempo.

Questi attacchi soprattutto di tipo phishing sfruttano alcuni dati degli utenti e una buona dose di “credulità” delle persone, soprattutto di quelle più anziane. In alcuni casi gli hacker riescono a impossessarsi facilmente di dati sensibili, come le credenziali di accesso per e-mail e social e addirittura i numeri di carte di credito. Non è un caso che ogni giorno vengano truffati migliaia di utenti.

Ecco come Whatsapp dichiara guerra a link sospetti e spam

L’app di messaggistica istantanea è sempre più sensibile a questi problemi e ha deciso di intensificare la lotta contro truffe e hacker. Per questa ragione il team di sviluppo è stato incaricato di implementare degli accorgimenti a tutela dei propri utenti.

Come segnalato dal portale WhatsApp Beta Info, sempre aggiornato sulle novità dell’app di proprietà Facebook, saranno rilasciati degli strumenti che aiuteranno gli utenti a non cadere dentro le trappole degli hacker. Questi saranno momentaneamente disponibili solo per Android.

Gli ingegneri di WA hanno ben pensato di creare un database dove verranno inseriti tutti i link sospetti che girano su WhatsApp. Il Suspicious Link Detection individuerà e segnalerà quindi all’utente quelli che secondo lui potrebbero essere degli indirizzi sospetti; e a quel punto potremmo decidere di cancellare il messaggio o aprire il link dopo un ulteriore conferma.

Dunque, se dovessimo ricevere i soliti di messaggi di buoni spesa o di biglietti aerei gratis con tanto di link per ottenerli, il nuovo sistema di protezione ci avviserà che siamo di fronte ad un messaggio pericoloso. Potremo così decidere di eliminarlo; soprattutto, questo ci permetterà di fare attenzione e non cadere nella rete delle truffe. Sarà un piccolo accorgimento in più che eviterà a molti di noi di trovarsi dentro portali web fittizi creati ad hoc con l’unico scopo di rubarci informazioni personali e soldi.

Leggi anche: 

Un articolo di Adriano Riccardi pubblicato il 09/07/2018 e modificato l'ultima volta il 20/10/2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *