Intrattenimento

Vettel si ritira dalla F1 a fine stagione: il commovente annuncio

Dopo una brillante carriera durata 16 anni, alla fine di questa stagione Sebastian Vettel si ritira dalla Formula 1. L’annuncio è arrivato direttamente dal campione tedesco al momento di inaugurare il suo nuovo profilo Instagram.

Inutile dire che la notizia ha subito fatto il giro del mondo. In conferenza stampa sono stati in molti quelli che hanno salutato il driver, riconoscendo il suo grande esempio soprattutto come uomo. E i saluti hanno lasciato tanta emozione, dalla commozione di Hamilton con il suo “Ti voglio bene, amico”, alla Scuderia Ferrari su Instagram: “È stato un onore condividere con te così tanti ricordi in Formula 1. Non vediamo l’ora di goderci insieme le ultime gare nel paddock. Ti vogliamo bene, Seb. In bocca al lupo per le future sfide della tua vita”.

Così, all’età di appena 35 anni, Vettel lascia il campo con ben 4 titoli vinti consecutivamente dal 2010 al 2013 al volante della Red Bull. Oltre a questo, il campione ha accumulato anche 53 vittorie al Gran Premio,rimanendo secondo soltanto al britannico Lewis Hamilton (con 103 vittorie) e al suo connazionale Michael Schumacher (91 vittorie).

Vettel si ritira dalla Formula 1: la carriera

Se non avete seguito nei dettagli la storia di Sebastian Vettel, vi lasciamo qualche pillola della sua carriera. Il campione tedesco ha debuttato nel 2007 nella pista del GP degli Stati Uniti con la Sauber. Con il suo ottavo posto, Vettel si aggiudicò il primato come campione più giovane ad acquisire punti.

Nel 2008 Vettel raggiunse altri due record: quello come più giovane autore della pole position e quello di vincitore in gara ad appena 21 anni. Questo primato gli fu tolto da Max Verstappen, che all’epoca aveva 18 anni, soltanto nell’anno 2016.

Vettel ha poi corso in Ferrari dal 2015 al 2020, conseguendo ben 14 successi e riuscendo a sfiorare il titolo piloti nel 2017 e nel 2018. In entrambe le edizioni, infatti, il campione arrivò secondo dietro Hamilton alla guida della Mercedes. Nel 2021, infine, Sebastian Vettel approdava alla Aston Martin, dove ha conseguito i suoi ultimi successi. La società ha dato il suo omaggio al pilota che ha annunciato il suo ritiro dalla F1: “Hai dato vita a una delle più grandi carriere nella storia di questo sport”.

Sebastian Vettel si ritira: il saluto

Per salutare i tifosi, Vettel ha scelto un video in bianco e nero (potete guardarlo a questo link). Riportiamo le sue parole: “Oggi annuncio il mio ritiro dalla Formula 1 alla fine della stagione 2022. Probabilmente dovrei iniziare con una lunga lista di persone da ringraziare, ma sento che è più importante spiegare le ragioni della mia decisione”.

Si è trattato infatti di una scelta “dura e ci ho pensato molto. Voglio prendermi il tempo per decidere cosa fare dopo. Come padre, voglio passare più tempo con la mia famiglia”, formata da 3 figli e da “una donna meravigliosa”. Insomma, continuare a correre sulle piste “non è più conciliabile con il mio desiderio di essere padre e marito”.

L’annuncio è talmente emozionante che è difficile ascoltarlo senza commuoversi. Ha già raggiunto 22 milioni di visual sul profilo Instagram appena aperto di Vettel e crediamo valga davvero la pena si riportarlo integralmente:

Sono qui per annunciare il mio ritiro alla fine del campionato 2022 di Formula 1. Forse ora dovrei iniziare con una lunga lista di persone da ringraziare, ma credo sia più importante spiegare le ragioni dietro questa decisione.

Amo questo sport, è stato il punto centrale della mia vita da che io ricordi. Ma così come c’è una vita in pista, ce n’è anche una al di fuori. Essere un pilota non è stata la mia unica identità. Credo molto nel significato di identità inteso per come siamo e come trattiamo gli altri, più che per quello che facciamo.

“Sono Sebastian, padre di tre figli e marito di una donna meravigliosa”

Chi sono io? Sono Sebastian, padre di tre figli e marito di una donna meravigliosa. Sono curioso e catturato facilmente da persone con talento e passione. Sono ossessionato dalla perfezione. Sono tollerante e credo che tutti abbiamo lo stesso diritto di vivere, indipendentemente da come siamo, da dove veniamo o da chi amiamo. Mi piace stare in giro, amo la natura e le sue meraviglie. Sono testardo ed impaziente. So essere molto noioso e mi piace far ridere le persone, mi piace il cioccolato e il profumo del pane fresco. Il mio colore preferito è il blu.

Credo nel cambiamento e nel progresso e che ogni piccola cosa può fare la differenza. Sono ottimista e credo che le persone siano buone.

A fianco alle corse, ho cresciuto una famiglia e amo stare con loro. Ho approfondito altri interessi fuori dalla Formula 1. La mia passione per le corse e per la F1 richiede tanto tempo speso via dalla mia famiglia e tante energie. Impegnarmi nella mia passione nel modo che ho scelto, quello che io ritengo corretto, non può andare avanti con la mia volontà di essere un buon padre ed un buon marito. L’energia richiesta per essere una cosa sola con la macchina e con il team, per inseguire la perfezione, richiede concentrazione ed impegno“.

L’annuncio di Vettel: i bambini sono il nostro futuro

Vettel si ritira, dunque. E continua: “I miei obiettivi si sono spostati da vincere gare e lottare per i campionati a vedere i miei figli crescere, trasmettere loro i miei valori, aiutarli a rialzarsi quando cadono, ascoltarli quando hanno bisogno di me; non doverli salutare spesso e, cosa più importante, essere in grado di imparare da loro e lasciare che siano loro ad ispirarmi. I bambini sono il nostro futuro, inoltre credo ci sia molto da esplorare ed imparare sulla vita e su me stesso.

Parlando del futuro, credo siamo vivendo tutti in un periodo decisivo e come modelleremo i prossimi anni determinerà le nostre vite. La mia passione è caratterizzata da alcuni aspetti che ho imparato a non apprezzare. Aspetti che possono essere risolti in futuro ma la volontà di applicarsi per cambiare le cose deve crescere sempre più forte e deve portare ad azioni immediate. Parlare non è abbastanza e non possiamo permetterci di attendere. Non c’è alternativa, la gara è già cominciata.

La mia miglior gara? Deve ancora arrivare. Credo nel guardare avanti. Il tempo è una via a senso unico e voglio percorrerla, guardarsi indietro è solo un modo per rallentare.

Non vedo l’ora di correre in tracciati sconosciuti e troverò nuove sfide. I segni che ho lasciato in pista resteranno finché il tempo e la pioggia non li porteranno via. Altri verranno lasciati. Il domani appartiene a chi si sta formando oggi. La prossima curva è in buone mani, con una nuova generazione che la sta già affrontando.

Credo ci sia ancora una gara da vincere. Arrivederci e grazie per avermi permesso di condividere la pista con voi. Ho amato ogni singolo momento”.

La Formula 1 dopo Vettel

Quali sono le prospettive per la F1 dopo il ritiro di Vettel? Secondo Verstappen, in Ungheria la Ferrari sarà decisamente forte. “Noi soffriremo sul giro secco, ma tante cose possono cambiare, a iniziare dal meteo”. Dal suo canto, Carlos Sainz si concentra sulla competitività ma anche sui punti deboli da gestire. Un messaggio di speranza e tenacia arriva anche da Charles Leclerc dopo l’errore del Gran Premio di Francia. Il pilota infatti si dice fiducioso. “Naturalmente l’obiettivo resta quello di diventare campione del mondo. Non mi preoccupa il fatto che non vinciamo il titolo piloti da così tanti anni: io ci crederò fino alla fine”.

Insomma, la vita continua e la Formula 1 ci regalerà presto nuove emozioni. Ma anche se Vettel si ritira, la sua ispirazione rimarrà viva per molto tempo.

Un articolo di Alberto Fogliani pubblicato il 29/07/2022 e modificato l'ultima volta il 29/07/2022

Alberto Fogliani

Grande appassionato di calcio e sport in generale, Alberto è sempre alla ricerca di notizie coinvolgenti e riesce a creare i contenuti più popolari con uno stile inconfondibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *