Tecnologia

Twitter: stop allo screenshot dei tweet? Arriva l’invito a condividere

Novità dal mondo social, forse poco piacevoli per molti utenti: Twitter scoraggia lo screenshot dei tweet e probabilmente ne impedirà presto la funzione. La piattaforma di microblogging venerdì ha iniziato a inviare notifiche a molti utenti mentre prendevano screenshot su Twtter, spingendoli invece a condividere. Scopriamo di più.

Twitter ha iniziato a inviare notifiche pop-up ad alcuni utenti quando fanno uno screenshot. Apparentemente la piattaforma sta sperimentando un nuovo messaggio pop-up che dice agli utenti di ricondividere i tweet. Il pop-up viene visualizzato quando si tenta di acquisire uno screenshot di un tweet.

Indice dei contenuti

Twitter scoraggia lo screenshot dei tweet: i dettagli

La funzione volta a scoraggiare lo screenshot dei tweet sembra far parte di uno sforzo più ampio per aumentare il coinvolgimento diretto dei creatori sulla piattaforma. Si tratta con tutta probabilità di una misura adottata da Twitter per dissuadere gli utenti dal fare screenshot dei tweet e condividerli su altre piattaforme di social media. Abitudine, questa, che porta alla riduzione del traffico verso il servizio di microblogging.

La nuova funzionalità è stata individuata per prima dalla ricercatrice di app Jane Manchun Wong. “Twitter sta cercando di convincermi a condividere tweet o copiare link invece di fare uno screenshot del Tweet”, ha pubblicato. Il consulente di social media Matt Navarra ha anche notato che la nuova funzione esiste già per alcuni utenti. “Twitter non vuole più che tu faccia screenshot dei tweet. Vuole utenti attivi sulla piattaforma che visualizzino tweet anziché tramite screenshot su piattaforme rivali. Uno di questi ora si apre quando fai uno screenshot”, ha detto.

Il messaggio contiene due pulsanti per condividere un tweet o copiare il collegamento ad esso. Il messaggio è chiaro: “Piuttosto, perché non condividi?” Non sappiamo quando i nuovi pop-up hanno iniziato a comparire, ma è certamente il modo in cui Twitter intende informare le persone che è preferibile condividere i contenuti portando direttamente traffico al servizio.

La nuova funzionalità, dunque, è un tentativo di Twitter di portare più utenti sulle sue piattaforme. E il tutto si ricollega al fortissimo clima di rivalità tra le piattaforme social, che sono sempre più determinate a sgomitare per avere fette di mercato più grandi. La vicenda del nuovo social BeReal ne è la prova più recente, ma di esempi ce ne sarebbero a non finire. Primi tra tutti, Instagram copia TikTok sempre più sfacciatamente e lo stesso Twitter che implementa i video prima ignorati

Rimanenendo agli screenshot su Twitter, al momento, il test è visibile solo sulla sua versione iOS, anche se si prevede che un’implementazione Android seguirà l’esempio.

Altre novità: modifica dei tweet

Nel frattempo, Twitter ha iniziato a implementare la funzione “Pulsante di modifica” per gli abbonati Blue negli Stati Uniti. La piattaforma aveva già implementato i tweet modificabili per gli abbonati Blue in Canada, Australia e Nuova Zelanda. 

La nuova funzione presenta alcune limitazioni. Ad esempio, gli utenti non possono modificare i tweet 30 minuti dopo la pubblicazione. Gli abbonamenti Twitter Blue si pagano su base mensile e il prezzo regionale si basa sull’attuale prezzo USA di 4,99 dollari.

Resta ancora il dubbio sulla sorte della piattaforma social. Dopo le peripezie di Elon Musk e i tentativi di evitare una battaglia legale che potrebbe vedere il miliardario soccombere, con tutta probabilità l’accordo per l’acquisto di Twitter si concluderà in tempi brevi. Vi terremo aggiornati sulle novità!

Un articolo di Adriano Riccardi pubblicato il 09/10/2022 e modificato l'ultima volta il 09/10/2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *