Tecnologia

Troppo tempo sui social? Arriva il timer di Facebook: ecco come sarà

Uno dei tanti problemi del nostro tempo riguarda sicuramente la grande quantità di tempo sui social; spesso non ci si rende conto ma tante, troppe ore trascorrono a chattare con amici che magari non abbiamo mai visto, a guardare post degli altri o delle pagine che ci piacciono.

Per ovviare al problema c’è un modo che ci farà capire se stiamo esagerando, e quanto tempo passiamo su Facebook o Instagram occupandoci di queste cose.

Troppo tempo sui social? Facebook e Instagram mettono il timer

La novità arriva da Menlo Park; si tratta di una sorta di cruscotto che ci permetterà di sapere se trascorriamo troppo tempo su Facebook ed Instagram. Ma non solo: ci permetterà di inserire un tempo massimo oltre il quale non potremo stare su questi social network ed anche limitare la comparsa delle notifiche durante il giorno. Tutto questo, perché il tempo sui social è una distrazione molto pericolosa che può farci perdere di vista i nostri obiettivi.

Il progetto, sviluppato anche con l’aiuto di organizzazioni che si occupano di salute mentale, mira non solo a migliorare il dialogo tra genitori e figli allontanando – seppur marginalmente – i più giovani dai social network; ma anche far prendere coscienza del tempo trascorso davanti agli smartphone da giovani e meno giovani. Molto spesso, quando siamo su Facebook o su altri social, non ci rendiamo conto di quanto tempo passa. Usare questo servizio è sicuramente una soluzione.

Come fare? Semplice: per accedere al timer Instagram è necessario cliccare su «La tua attività»; su Facebook la voce si chiama «Il tuo tempo su Facebook».

Sarà possibile impostare un promemoria per ricevere una notifica quando raggiungeremo il tempo che desideriamo impiegare sull’applicazione quotidianamente; in questo modo potremo chiudere tutto senza doverci ricordare la “scadenza” che abbiamo programmato del tempo sui social.

Inoltre, quando desidereremo restare concentrati su altro, sempre attraverso questo sistema avremo la possibilità di limitare le notifiche o non farne arrivare più. In questo modo potremo davvero dedicarci pienamente alle nostre attività senza le distrazioni dei social network.

Leggi anche: 

Un articolo di Adriano Riccardi pubblicato il 03/08/2018 e modificato l'ultima volta il 20/10/2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *