Risultato di 6:2(2+1)? Come risolvere l’espressione diventata virale sul web
In questi giorni accedendo ai social ti sarà sicuramente capitatato di trovarti un post in cui si chiedeva il risultato di 6:2(2+1). Moltissime le risposte, ma i risultati non sono sempre stati identici. Chi all’espressione ha dato risultato 1, chi 3,5, chi 5 e chi 9. Adesso facciamo un passo indietro e cerchiamo di capire da quali regole matematiche partire.
Quali regole matematiche applicare per l’espressione 6:2(2+1)
Per la risoluzioni di espressioni algebriche si fa riferimento a precise regole. A tale scopo ci viene in aiuto il PEMDAS una regola mnemonica di facile apprendimento

L’acronimo sta a significare (Parentesi, Esponente, Moltiplicazione, Divisione, Addizione, Sottrazione), che sono nell’ordine le regole che bisogna usare in un espressione. Dal punto di vista didattico, questo esercizio di matematica può essere utilizzato come esempio per spiegare alle persone come si possono risolvere problemi complessi, utilizzando le regole fondamentali dell’aritmetica e del calcolo.
Inoltre, insegna l’importanza di leggere con attenzione le espressioni matematiche prima di procedere con la risoluzione dei problemi. Ci hanno insegnato infatti che per esguire l’espressioni è necessario rispettare l’ordine di esecuzione delle operazioni. Una delle regole principali è quella di esguire le moltiplicazioni e le divisioni e poi addizioni e sottrazioni. Ma per risolvere la nostra espressione 6:2(2+1), bisogna tenere conto dell’ordine di svolgimento delle operazioni che si trovano all’interno delle parentesi.
Applicare il PEDMAS per risolvere l’espressione 6:2(2+1)
Applichiamo tali regole alla risoluzione dell’espressione in oggetto:
Innanzitutto la nostra espressione contiene un operazione sottintesa, la moltiplicazione prima della parentesi. Quindi la nostra espressione diventa 6:2x(2+1), iniziamo quindi con le operazioni secondo il PEMDAS:
- Eseguiamo le operazioni tra parentesi, quindi l’espressione diventa 6:2X(3) –> 6:2×3
- Eseguiamo le moltiplicazioni/divisioni e il risultato della divisione è 3 che moltiplicato per 3 da 9
Risultato di 6:2(2+1)
Quindi il risultato dell’espressione è 9.
Anche WolframALpha come si può bene vedere ci dà ragione.
Per quelli che proponevano un risultato uguale a 1 o a 5, ci dispiace ma dovranno ricredersi sul risultato, del resto la matematica non è un opinione 🙂