Elisabetta II è morta: l’annuncio di Backingam Palace
Erano passate pochissime ore dall’annuncio di un suo peggioramento che aveva portato la famiglia reale al suo capezzale tra la preoccupazione dei medici. Alle ore 18:32 dell’8 settembre 2022 la regina Elisabetta II è morta all’età di 96 anni. Aveva trascorso 70 anni sul trono.
Buckingham Palace ha annunciato che la regina “è morta pacificamente”. Il suo successore sarà Carlo, che ha reso omaggio alla sua tanto amata madre. Sarà conosciuto come re Carlo III. Il re e Camilla, ora regina consorte, sono rimasti a Balmoral giovedì sera e rientreranno a Londra venerdì.
Buckingham Palace aveva confermato giovedì all’ora di pranzo che la regina Elisabetta II era stata sotto controllo medico dopo che i suoi medici si erano “preoccupati” per la sua salute. Alla notizia che la regina Elisabetta sta male, tutti i figli della regina, così come il principe William, che assume la carica di erede al trono e sarà ora conosciuto come il duca di Cambridge e Cornovaglia, sono partiti immediatamente per stare con lei.
Muore la regina Elisabetta II
La regina è stata fotografata per l’ultima volta mentre nominava formalmente il nuovo Primo Ministro, Liz Truss, a Balmoral martedì scorso. È stato il suo ultimo dovere pubblico. La regina Elisabetta II lascia i suoi quattro figli, otto nipoti e 12 pronipoti.
La morte del monarca del Regno Unito ha suscitato un’ondata di dolore e tributi da tutti i giornali della nazione.
“Non devo crederci se non voglio”. Fu così che reagì il romanziere John O’Hara quando seppe che il suo amico, George Gershwin, era morto. Molti dei suoi sudditi avranno provato qualcosa di simile alle 18:32 dell’8 settembre 2022, quando hanno sentito la notizia sismica che la loro regina li aveva lasciati.
Ma, come la stessa Lilibeth aveva detto in un messaggio di cordoglio alle famiglie delle vittime britanniche perse nell’attacco terroristico dell’11 settembre: “Il dolore è il prezzo che paghiamo per l’amore”.
I tributi a Queen Elizabeth
La regina Elisabetta II ha visitato più di 100 paesi in sei continenti durante il suo regno. Era ammirata da tutti, politici e leader religiosi di ogni angolo del mondo, scrive Grace Millimaci. Non c’è da stupirsi che i tributi siano arrivati da tutto il mondo mentre la notizia della morte della più longeva regina d’Inghilterra si è diffusa.
Si apre ora il periodo di lutto, che vedrà il corteo della bara della regina raggiungere la cappella commemorativa del Re Giorgio VI. L’evento sarà sotto i riflettori per giorni, così come le reazioni di Kate Middleton e Meghan Markle e di tutta la famiglia reale. Il lutto, infine, terminerà con la proclamazione del re Carlo III.