Privacy su Facebook: ecco cosa dovresti subito cancellare dal tuo profilo
Tutti o quasi possediamo un profilo Facebook, tutti di certo pubblichiamo foto o video che immortalano momenti della nostra vita privata. E la nostra privacy su Facebook è sempre più messa a rischio: ecco perché dovresti subito cancellare dal tuo profilo queste 12 cose.
Ad oggi Facebook è il social network con il maggior numero di iscritti; sono infatti miliardi da tutto il mondo. Proprio perché è il più seguito, troppo spesso gli utenti sono soliti pubblicare cose molto private a cuor leggero.
Non è di certo una novità che ciò che si pubblica può essere visto da chiunque, e mai come ora si pone il problema di cosa appare alle aziende in cerca di figure professionali da inserire nel mondo lavorativo. Infatti sta diventando molto usuale da parte di molte imprese selezionare personale attraverso la visione dei loro profili Facebook.
Privacy su Facebook: ecco le 12 cose che dovresti subito cancellare dal profilo
Non sempre quello che pubblichiamo o dove siamo taggati è gradevole però da vedere. Il consiglio principale per tutelare la tua privacy su facebook è quello di cancellare le foto compromettenti o che possono risultare in qualche modo tali; ad esempio, quelle di una serata brava dove vi siete lascianti andare a bere qualcosa in più del solito, o foto molto provocanti.
Foto di bambini: se avete pubblicato foto di bambini è sempre meglio cancellarle e, in verità, non avreste mai dovuto pubblicarle. Ma se proprio si vuole bisogna chiedere il permesso ai genitori ed impostare la privacy della foto ai solo amici.
Numero di telefono: se in qualche modo Facebook vi chiede di inserirlo per motivi di sicurezza abbiate la prontezza di controllare che il numero sia visibile solo a voi.
La data di nascita non andrebbe mai messa. Ma visto che Facebook la chiede come dato obbligatorio, a questo punto è preferibile lasciare visibile solo il giorno e il mese; per nascondere l’anno dovete impostare la privacy come visibile solo a te. È fondamentale non divulgare la data di nascita per intero; sarebbe molto facile per terze persone avere una raccolta anagrafica completa. Chiunque potrebbe sottrarvi l’identità o effettuare a vostro nome iscrizioni a servizi non sempre innocui.
Localizzazione della propria posizione o abitazione. Anche questo dato dovrebbe essere lasciato nascosto, perché anche qualche malintenzionato potrà sapere con tutta facilità dove ci troviamo e riservarci cattive sorprese.
La lista degli amici deve essere rigorosamente “visibile solo a te”, sempre per tutelare la vostra privacy.
Elenco di pagine o personaggi seguiti. Nascondere questi aspetti serve ad evitare che persone che non conosciamo o che non vogliamo conoscere sappiano troppe cose su noi.
Ex partner. Sarebbe giusto e di buon gusto andare a cancellare foto, video e tag di ex, al fine di evitare qualsiasi problema futuro.
Eliminare o anche meglio mai avere su Facebook l’amicizia del proprio capo. Vedrebbe cosa fate nel tempo libero o quando siete in malattia; inoltre anche posizionando al meglio le scelte sulla privacy ci potrebbe essere lo spione di turno che gli racconta o peggio ancora mostra quello che lui non può vedere, quindi evitate.
Infine, eliminare le applicazioni che pubblicano da sole e infine ogni tanto date una controllata generale al vostro profilo. Magari con la funzione “visualizza come”: permette di farvi vedere cosa gli altri possono visualizzare del vostro profilo e verificare quanto state tutelando la vostra privacy su Facebook.
Come sempre, Facebook a parte, bisogna fare attenzione alle app scaricate. I browser di TikTok e degli altri social potrebbero avere libero accesso ai nostri dati personali e utilizzarli in modo non proprio corretto.
Leggi anche:
- Inaugurato il nuovo Apple Store di Milano: folla dalla notte precedente
- Ecco quali saranno i cambiamenti nel Material Design di Google
- Samsung, arriva il nuovo display OLED flessibile e indistruttibile