Pioggia di stelle cadenti, tutti con gli occhi al cielo: ecco dove vederle
Come ogni anno tornano puntuali le stelle cadenti tipiche della notte di San Lorenzo, uno dei fenomeni più suggestivi che il cielo ci regala ogni anno nel periodo di Ferragosto. Quest’anno, secondo gli esperti, saremo in presenza di condizioni particolarmente favorevoli per poterle osservare.
Quando si vedranno le stelle cadenti? Sappiamo che la Terra incontra le Perseidi, meglio conosciute come le “lacrime di San Lorenzo”, proprio il 10 agosto, quando ricorre il martirio di San Lorenzo. Il fenomeno tuttavia è presente nel cielo per molti giorni e il picco di massima visibilità cade tra il 12 e il 13 agosto.
Lo sciame delle Perseidi, originato dalla cometa Swift-Tuttle, è così chiamato perché sembra provenire da una zona del cielo collocata sopra la costellazione di Perseo.
Il fenomeno delle stelle cadenti si può osservare quando la Terra passa tra la sua orbita e quella della cometa, passando nella nube di polveri lasciata da quest’ultima nel suo viaggio intorno al Sole. Dunque, i “granelli” di polvere a contatto con l’atmosfera terrestre bruciano e lasciano nel cielo la scia caratteristica.
Come e dove vedere le stelle cadenti?
Bisogna solo trovare le condizioni ideali; con il cielo buio e lontano dalle luci delle città, le stelle cadenti possono essere viste a centinaia ogni ora. La presenza della Luna piena può disturbare la splendida visuale, come è accaduto nel 2017. Quest’anno invece, assicurano gli esperti che le condizioni del cielo saranno ideali per assistere ad una spettacolare pioggia di stelle cadenti. Infatti, la luna sarà nuova dall’11 agosto e non farà da intralcio alle stelle dei desideri.
Come ha spiegato l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope Project, le regole per vedere le stelle cadenti sono poche: osservazione rigorosamente ad occhio nudo, a partire dalla seconda parte della notte e fino all’alba.
Che dire, godiamoci lo spettacolo!
Leggi anche:
- Google Pay arriva in Italia a settembre: ecco come cambierà la nostra vita
- Troppo tempo sui social? Arriva il timer di Facebook: ecco come sarà
- La nuova reaction Facebook impazza sul web. Ecco come trovarla