Rapporto mondiale sulla felicità: ecco il Paese più felice
Secondo il quinto Rapporto Mondiale sulla Felicità, il paese più felice del mondo è la Norvegia. E’ quanto stabilito dal World Happiness Report 2017. Ha fatto una classifica di 155 Paesi in base al loro livello di felicità.
Dopo la Norvegia segue al secondo posto la Danimarca che aveva mantenuto il titolo di Paese più felice per ben 3 anni.
Nella top ten ritroviamo altri paesi europei. Ci sono l’Islanda, la Svizzera, la Finlandia, i Paesi Bassi e la Svezia che si trova al 10° posto. Seguono il Canada che è posizionato al 7° posto, la Nuova Zelanda all’ 8° e l’Australia al 9°. Per citare qualche altro paese, gli Stati Uniti, ad esempio si trovano al 14° posto. L’anno prima erano al 13° posto. La Francia si trova al 31° e il Regno Unito al 19° posto.
L’Italia, che è ben lontana dal Paese più felice, lo scorso anno si trovava al 50° posto. Quest’anno guadagna due posizioni e sale al 48° posto. Prima c’è l’Uzbekistan e invece dopo si trovano la Russia, il Belize e il Giappone. I paesi meno felici sono quelli Africani.
In base a quali criteri è stata stilata questa classifica?
La classifica è stata stilata da tre ricercatori. Sono John Helliwell, dell’Università della British Columbia; Richard Layard direttore del Well-Being Programme al Centre for Economic Performance della Lse; e Jeffrey Sachs, direttore del Sdsn.
Si è basata su 6 fattori:
1 la libertà nelle scelte di vita
2 la generosità
3 il pil reale pro-capite per abitante
4 l’aspettativa di vita in buona salute
5 l’assistenza sociale
6 la percezione della corruzione nelle istituzioni.
La classifica ha fornito un punteggio medio di 5.1 su 10.
Il rapporto di quest’anno si è basato sull’analisi della felicità sul luogo di lavoro. Si è giunti alla conclusione che le persone con ruoli ben retribuiti sono più felici. Non si tratta, però soltanto del danaro. La felicità comprende anche altri elementi come l’equilibrio che si stabilisce tra lavoro e vita sociale. Dipende anche dalla varietà del lavoro e ultimo, ma non per importanza, il livello di autonomia.
Il rapporto è sostenuto da una donazione triennale della Fondazione Ernesto Illy. E’ elaborato da Sustainable Development Solutions Network (Sdsn).
Come dichiara Jeffrey Sachs: “Questo rapporto prova che la felicità è il risultato della creazione di solide fondamenta sociali. È il momento di costruire fiducia sociale e una vita sana, non pistole o muri. Responsabilizziamo i nostri leader verso questo fatto”.