News Italia

Ora legale tutto l’anno? La Commissione Europea abolirà il passaggio

Si è discusso molto sull’ora legale; iniziano adesso ad arrivare notizie precise per quanto riguarda la tanto discussa abolizione del cambio ora legale e ora solare. La Commissione europea ha deciso di abolire questo passaggio in tutto il territorio dell’Unione, come annunciato da Jean-Claude Juncker; questi comunque ha precisato che ad essere abolita non sarà l’ora legale, ma il passaggio dall’ora solare a quella legale e viceversa.

Rimarremo quindi stabili sempre in questo senso, senza dover spostare le lancette dell’orologio indietro o avanti. In un’intervista concessa al canale televisivo Zdf, Juncker ha dato valore al riscontro positivo da parte del popolo europeo. “La gente vuole farlo, quindi lo faremo” senza impedimenti di sorta. Milioni di cittadini europei hanno infatti deciso di votare si al sondaggio per l’abolizione del cambio di orario. Dopo la decisione della Commissione Europea, la misura dovrà comunque essere approvata dal Parlamento europeo e dai capi di Stato e di governo.

Al sondaggio sull’abolizione del cambio di orario hanno partecipato ben 4,6 milioni di persone nell’Unione Europea. Si è registrato per plebiscito per l’idea di Juncker, con l’oltre 80% dei votanti dichiaratosi a favore dell’abolizione del cambio tra ora legale e ora solare. Le voci ora corrono in un’unica direzione: “Tutto lascia pensare che non ci sarà più bisogno di spostare avanti o indietro le lancette”.

L’ora legale è ad ogni modo ancora in vigore in tutti i paesi dell’Unione Europea, ma anche in Svizzera ed in Australia e in Brasile. In Tunisia ciò avviene solo quando il Ramadan cade nel periodo di ora legale.

Il motivo del cambio? Una questione di risparmio energetico. Nei paesi della fascia tropicale non c’è bisogno di adottare questa misura in quanto la variazione delle ore di luce durante l’arco dell’anno è minima e penalizza le ore di luce mattutine; dunque non giustifica uno spostamento delle lancette.

Ora solare o ora legale tutto l’anno?

Quello che tutti si chiedono è: dopo la conclusione dell’iter che abolirà il cambio di orario, avremo l’orasolare o legale? Dopo le dichiarazioni di Juncker, un portavoce di Bruxelles ha sottolineato che “la scelta del fuso orario resta una competenza nazionale“. Per questo motivo, “spetta agli Stati membri decidere se restare all’ora solare o all’ora legale“.

La proposta ufficiale si limita ad abolire lo spostamento delle lancette; saranno poi i singoli Stati a decidere e ad arrivare ad un risultato coerente. Certamente l’ipotesi di ora legale tutto l’anno alletta i Paesi del Nord che ricaverebbero un risparmio energetico maggiore. Per quanto riguarda l’Italia, scegliere l’ora legale tutto l’anno permetterebbe di mantenere le serate estive più lunghe; verrebbero però sacrificate le mattinate invernali.

E voi cosa ne pensate? Preferireste mantenere l’ora legale tutto l’anno o tornare per sempre all’ora solare? Scriveteci nei commenti! 

Leggi anche:

Un articolo di Alberto Fogliani pubblicato il 01/09/2018 e modificato l'ultima volta il 01/09/2018

Alberto Fogliani

Grande appassionato di calcio e sport in generale, Alberto è sempre alla ricerca di notizie coinvolgenti e riesce a creare i contenuti più popolari con uno stile inconfondibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *