Il 2023 sarà l’anno degli occhiali AR/VR: cosa dobbiamo aspettarci dalla realtà aumentata

Sembra che i tempi siano maturi per il boom degli occhiali AR VR, quel tipo di occhiali per realtà aumentata e realtà virtuale di cui ancora molti ignorano l’esistenza. Ma quali sono le prospettive entro il 2023?

Diciamo subito che la realtà aumentata (AR) ha fatto promesse piuttosto impegnative, come quella di una trasformazione totale del modo in cui viviamo e lavoriamo. Sovrapponendo un mondo virtuale al nostro In Real Life, infinite possibilità nel modo di comunicare, informare e vedere il mondo, vengono messe a fuoco.

Ma ad oggi AR ha deluso le aspettative. Mentre molti di noi hanno utilizzato filtri per somigliare ai cani su piattaforme di social media come Instagram e Snapchat e giocato a Pokemon Go!, non possiamo dire che la realtà aumentata abbia davvero sconvolto la nostra vita quotidiana.

Uno dei motivi più ovvi per la mancanza di un’adozione più ampia dell’AR è che l’hardware non è lì per supportarlo. Quante persone conosci che indossano regolarmente occhiali intelligenti? Tuttavia, l’adozione è in aumento e il mercato globale degli occhiali intelligenti AR/VR è destinato a crescere di 7297,59 milioni di dollari tra il 2023 e il 2027.

Il 2023, dunque, sembra essere destinato ad essere l’anno degli occhiali AR, ma perché esattamente? Un esperto di AR/VR e giornalista tecnologico, Boy Visser, ha analizzato i recenti sviluppi tecnologici che hanno portato a questa “tempesta perfetta” per gli occhiali intelligenti e le prospettive per l’AR.

E con nuovi settori frenetici come il metaverso e il 5G, è solo una questione di tempo prima che assistiamo al vero e proprio boom dell’AR. Scopriamo subito dove è diretto.

Occhiali AR VR: stato attuale della realtà aumentata e virtuale

Gli occhiali per realtà aumentata potrebbero non aver ancora preso il sopravvento, ma ci sono ancora molte aree in cui l’AR è già in fase di implementazione.

Le applicazioni odierne assumono spesso la forma di HUD, o Head-up Display. Si tratta di un display trasparente che mostra i dati senza distrarre dalla vista, un po’ come una finestra con delle note sopra. Le note, in questo caso, sono dati che cambiano e si adattano all’ambiente visualizzato.

Gli HUD sono stati originariamente sviluppati per l’aviazione militare. Quest’anno, l’esercito USA ha lanciato un programma da 22 miliardi di dollari per sviluppare occhiali da combattimento a realtà mista, chiamato Integrated Visual Augmentation System (IVAS). I nuovi occhiali consentono ai soldati in combattimento di vedere e condividere dati, come mappe o posizioni nemiche, tra loro in tempo reale.

Ma ora gli HUD sono utilizzati in altri settori, come automobili e aerei commerciali. Con le auto, in particolare, gli HUD sono visti come il prossimo passo per spingere l’esperienza di guida nel futuro. Possono infatti visualizzare informazioni chiave sul parabrezza di un guidatore, come le indicazioni, senza distogliere lo sguardo dal guidatore dalla strada. Questo tipo di occhiali AR HUD è già implementato da case automobilistiche come Kia, che ha l’HUD in modelli come Kia EV6, Kia Niro e altri.

Realtà aumentata, assistita ed estesa

Un’altra iterazione della realtà aumentata implementata in tutti i settori è la realtà assistita. Questa è simile alla realtà aumentata in quanto i dati sono visualizzati su uno schermo sopra l’ambiente dell’utente, ma è meno coinvolgente. RealWear è un’azienda che sviluppa dispositivi indossabili per la realtà assistita. In particolare, sono dispositivi montati sulla testa per professionisti in prima linea in settori come l’assistenza sanitaria, l’energia, la produzione, l’automotive e altro ancora.

Jon Arnold, vicepresidente EMEA di RealWear, ha affermato che i casi d’uso odierni per XR (o realtà estesa, in cui rientrano sia la realtà aumentata che la realtà assistita) sono principalmente incentrati sull’industria e sulla sicurezza. “Gli obiettivi della realtà assistita sono di mantenere l’attenzione e la consapevolezza situazionale dell’utente nel mondo reale, con una linea di vista diretta”, afferma.

Arnold fornisce l’esempio dei dispositivi RealWear montati sulla testa utilizzati negli ambienti di produzione, dove sono utilizzati per supportare in remoto gli ingegneri. “Questi dispositivi indossabili consentono a un ingegnere locale in un ambiente estremamente austero e forse pericoloso – sotto la pioggia, in alto o in mare – di inviare dati a un esperto remoto in tempo reale dall’altra parte del mondo. Quell’esperto remoto può quindi vedere chiaramente il problema attraverso gli occhi del lavoratore, aiutare a identificare e diagnosticare il problema e aiutare l’ingegnere locale a correggere in sicurezza in tempo reale”, spiega Arnold.

Prospettive per la realtà aumentata e gli occhiali intelligenti

Man mano che giganti della tecnologia come Google, Apple e Magic Leap si avvicinano al lancio di nuovi modelli di occhiali intelligenti, aumentano le possibilità di come gli occhiali AR VR trasformeranno la nostra esperienza utente e la nostra vita.

Prendiamo il metaverso, per esempio. Nonostante le prospettive di qualcuno tra i colossi, come Meta investe nel metaverso, l’hardware XR non è ancora pronto per il metaverso. Forse perché i dispositivi sono troppo costosi, troppo ingombranti o semplicemente non molto buoni. Tuttavia, cuffie come The Magic Leap 2 consentono un’esperienza totalmente coinvolgente. Forse The Magic Leap 2 confonde il confine tra AR e VR, con il suo campo visivo enorme e dimmerabile. Ma se gli utenti trascorreranno del tempo reale nel metaverso, avranno bisogno di occhiali intelligenti come questi.

Hardware a parte, i prossimi passi dell’AR sembrano basarsi in gran parte su una cosa: la tecnologia 5G. “Negli ultimi quattro anni, una delle tecnologie più pubblicizzate nel settore AR è il 5G, con aspettative che la tecnologia, tra le altre cose, sbloccherà il vero valore dell’AR”, afferma Arnold.

Il 5G dovrebbe offrire una nuova rete su cui la realtà aumentata possa operare con una latenza estremamente bassa e un’elevata larghezza di banda, il che significa che sarà molto più veloce. Questo è fondamentale per consentire casi d’uso come la possibilità di addestrare qualcuno da remoto o consentire la manutenzione e le riparazioni guidate. Ad, esempio un tecnico di riparazione remoto può lasciare note su parti rotte che i lavoratori in loco possono leggere e quindi riparare di conseguenza.

Indosseremo occhiali AR VR nel 2023?

Per i lavoratori di tutti i giorni, reti più veloci per la realtà aumentata significano che saranno in grado di collaborare meglio in tempo reale con i loro team globali. Che aspetto ha esattamente? L’AR abilitato al 5G consentirebbe a tutti coloro che sono coinvolti in una riunione o presentazione virtuale di ottenere le stesse informazioni contemporaneamente. Non solo: potrebbero interagire con i contenuti digitali in tempo reale, in modo attivo e collaborativo.

Ma, afferma Jon Arnold, il 5G di oggi è ancora molto lontano dal supportare pienamente realtà aumentata e realtà virtuale. “Stiamo monitorando da vicino il mercato, tuttavia la realtà è che ci vorrà del tempo prima che questa visione diventi realtà, perché il 5G della rete pubblica oggi non offre attualmente alcun miglioramento della larghezza di banda in uplink“.

Nel frattempo, probabilmente continueremo a vedere applicazioni innovative di occhiali AR VR che continueranno ad essere implementate. L’esempio che viene in mente è l’ufficio doganale giapponese che utilizza gli occhiali a realtà aumentata per contrastare il contrabbando. In quel caso, i funzionari doganali possono condividere le immagini del carico in tempo reale con funzionari esperti altrove.

Mentre aspettiamo che il 5G raggiunga il suo pieno potenziale, Jon Arnold afferma che dovremmo iniziare ad abituarci a indossare effettivamente gli occhiali intelligenti ora. “La cosa più importante che le aziende dovrebbero fare nel 2023 è lavorare sulle persone … per migliorare l’adozione dei dispositivi indossabili ora, e abituare la gente”.

Un articolo di Adriano Riccardi pubblicato il 19/01/2023 e modificato l'ultima volta il 19/01/2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *