Meteo: arriva il vortice polare. Tutte le previsioni
L’estate è finita? In queste ore assistiamo all’arrivo di un vortice polare vicinissimo all’Italia, che porta venti freschi dal Nord. Il tempo peggiorerà su molte regioni italiane. Dopo i rovesci temporaleschi registrati venerdì su Veneto, Emilia Romagna e Marche, saranno la Toscana e, a seguire, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise le prossime ad essere colpite dal maltempo.
Il peggioramento delle condizioni meteorologiche interesserà praticamente tutta la nostra penisola, spostandosi via via verso il meridione.
Vortice polare: allerta meteo e temporali al Sud
Ovunque le temperature saranno in diminuzione. Come affermato dal sito www.ilMeteo.it, nella giornata di sabato il Nord sarà interessato da nubi irregolari e precipitazioni sparse. Il maltempo giungerà sulle coste tirreniche meridionali colpendo anche il Gargano. Nella prima parte della giornata saranno coinvolte anche le aree alpine e prealpine, oltre ad alcuni settori della ValPadana.
Il rischio temporali fa scattare oggi l’allerta gialla della Protezione Civile per quattro regioni. Abruzzo, Lazio, Umbria e Veneto saranno infatti colpiti dalle precipitazioni, con una stima di Coldiretti di danni per oltre un miliardo di euro. La Regione Campania, per la fragilità di alcune aree, già venerdì ha emanato un avviso di allerta meteo con criticità idrogeologica di colore giallo, che interessa anche il sabato 28 agosto fino alle ore 14. Il Comune di Perugia ha comunicato di avere richiesto lo stato di emergenza alla Presidenza del Consiglio dei ministri e alla Regione Umbria, a causa degli ingenti danni causati dal maltempo nei giorni scorsi alla periferia della città.
Restano poco coinvolte per la giornata di sabato le regioni meridionali, dove il sole continuerà a splendere anche se minato da una modesta nuvolosità.
Il fine settimana sarà influenzato da un’atmosfera fredda. Il vortice polare ciclonico, insomma, spezzerà l’estate proiettandoci verso la stagione autunnale.
Nella giornata di domenica, infine, le precipitazioni si porteranno verso Sud con piogge sparse e temporali. Al contrario, al Centro-Nord la pressione riprenderà ad aumentare regalando all’Italia settentrionale una giornata di sole.
Da lunedì, infine, l’alta pressione tornerà su tutta la penisola, regalandoci ancora giornate d’estate.
Leggi anche: Dove sono i superyacht del mondo in questo momento?