Meghan e Harry non avranno la custodia legale dei figli

Nuovo colpo per Meghan e Harry. Diciamo subito che il matrimonio tra il principe Harry e la ex attrice afro-americana Meghan Markle è uno dei più chiacchierati; già da pochi mesi prima del matrimonio giravano rumors sulla coppia, anche perché Harry in fatto di donne ha sempre avuto dei gusti piuttosto stravaganti.

Da qualche mese si vocifera di una presunta gravidanza della neo duchessa del Sussex; e questo anche se, a quanto pare, non vi è alcuna manifestazione di quest’ultima né una dichiarazione della coppia.
Per Meghan è stato già molto difficile abituarsi al protocollo reale, che prevede delle regole piuttosto rigide. Sicuramente, per una qualsiasi donna “normale”, non abituata alla vita del regno, sarebbe al quanto improbabile ambientarsi entro pochi mesi.

Meghan Markle è stata anche molto criticata dai giornali scandalistici inglesi, che invece, parlano di lei come se non fosse stata capace di adeguarsi in fretta al protocollo Windsor. Insomma, a quanto possiamo vedere la duchessa fa del suo meglio per omologarsi alla famiglia reale, nonostante i duri sacrifici che ha dovuto tollerare.

Meghan e Harry non avranno la custodia legale dei figli

A questo aggiungiamo le voci che continuamente accompagnano la vita di Meghan e Harry. Anche i rumors sulla vacanza in California erano falsi; pare che Meghan Markle non sia affatto partita e sia rimasta accanto al marito e alla sua famiglia per tutta l’estate, in compagnia della cognata Kate Middleton.

Se però, le voci sulla gravidanza fossero vere, dovrete sapere che i sacrifici per Meghan non sono terminati qui. Infatti Meghan e Harry non avranno la custodia legale dei figli, quindi non potranno prendere alcuna decisione su di loro.

Ma se non l’hanno loro, allora, chi avrà la custodia degli eventuali bambini della nuova coppia?

Ovviamente il sovrano. La regina Elisabetta ha potere decisionale su tutti i suoi discendenti, fino al compimento dei 18 anni. Un duro colpo da incassare insomma; e non si discute, perché la legge del Regno vuole così. Questa in realtà è una legge che fu varata da Giorgio I, che non aveva affatto un buon rapporto con il figlio Giorgio II; da qui la decisione di dotare il re di totale custodia legale dei futuri discendenti.

Leggi anche: 

Un articolo di Flora Pierattini pubblicato il 25/08/2018 e modificato l'ultima volta il 25/08/2018

Flora Pierattini

È l’anima social della redazione. Appassionata di salute e benessere, gestisce un blog che esplora mode e tendenze del mondo femminile. Ha spiccate competenze nel campo del social marketing.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *