Marte a distanza minima dalla Terra, stasera diretta con la NASA
Sembrerebbe quasi che Marte in questi giorni abbia intenzione di far parlare di sé. Dopo essere stato il secondo protagonista durante l’eclissi lunare del 27 luglio 2018, è arrivata da pochi giorni la scoperta di un lago salato nel sottosuolo. Ora un’altra notizia coinvolge il pianeta rosso, che sarà il grande protagonista dell’ultima notte di luglio. Proprio stasera vedremo Marte a distanza minima dalla Terra.
Marte sarà vicino alla Terra come non accadeva da 15 anni. La vicinanza di Marte con il nostro pianeta proprio stanotte sarà minima e raggiungerà i 57.590.630 chilometri; con il picco di minor distanza intorno alla mezzanotte, in cui ovviamente sarà uno spettacolo ancora più bello.
Marte a distanza minima dalla Terra
Normalmente questo evento si ripete ogni 26 mesi, ma era dal 2003 che Marte non dava così tanto spettacolo avvicinandosi in modo davvero significativo alla Terra. Leggendo i numeri sembrerebbe comunque essere ad una distanza incredibile, ma per la statistica si tratta davvero di un numero insolito.
Silvia Casu, appartenente all’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), ha dichiarato che Marte oscilla periodicamente tra una distanza minima e massima dal nostro pianeta e che in questi momenti stiamo osservando appunto quella minima. Inoltre, l’astronoma ha sottolineato l’importanza di questo evento; sia per chi lo osserverà con occhio scientifico sia per coloro che invece lo guarderanno soltanto a livello amatoriale. Anche perché – ha ricordato – “la Nasa negli ultimi giorni ha potuto scattare immagini straordinarie del pianeta rosso”.
E a questo proposito per vedere Marte a distanza minima dalla Terra segnaliamo la diretta streaming con la TV della NASA, dalle 19.00 e fino alle 22.30:
Anche in questo caso l’evento avverrà ‘in favore di fotocamera’, perché Marte potrà essere facilmente fotografato anche dai non esperti.
È stato chiarito che questi appuntamenti planetari sono molto importanti perché possono dare il via a missioni scientifiche. Nel 2020, infatti, l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) farà partire la missione ExoMars 2020, che avrà come obiettivo quello di cercare ancora una volta vita passata o presente sul tanto misterioso pianeta rosso.
Leggi anche:
- La NASA compie 60 anni e rivela come sarà la casa su Marte
- Arriva la videochiamata di gruppo WhatsApp: ecco le novità
- Presto compariranno le pubblicità nelle Storie Instagram e Facebook