Intrattenimento

Uso di TikTok: limiti di tempo per gli adolescenti e controllo parentale

L’uso dell’app TikTok, soprattutto tra i più giovani, sta diventato spropositato. E anche se non si ha ancora certezza sui possibili danni da abuso del social, si è praticamente certi che TikTok non migliora il benessere dei nostri ragazzi. Aggiungere dei limiti di tempo su TikTok è quindi una necessità a cui si deve fare subito fronte. Per questo motivo TikTok sta aggiungendo alcuni nuovi elementi per garantire che gli adolescenti non trascorrano troppo tempo nell’app. Scopriamo cosa sta per arrivare.

Diciamo subito che le novità riguardano nuovi limiti di tempo predefiniti e suggerimenti per guidare i ragazzi ad un uso consapevole di TikTok. L’aggiornamento più importante è un nuovo limite di tempo predefinito per gli adolescenti:

“Nelle prossime settimane, ogni account appartenente a un utente di età inferiore ai 18 anni verrà automaticamente impostato su un limite di tempo di utilizzo giornaliero di 60 minuti. Sebbene non esista una posizione approvata collettivamente sulla “giusta” quantità di tempo davanti allo schermo o persino sull’impatto del tempo davanti allo schermo in senso più ampio, abbiamo consultato l’attuale ricerca accademica e gli esperti del Digital Wellness Lab del Boston Children’s Hospital nella scelta di questo limite”.

Limiti di tempo su TikTok: gli orari per gli adolescenti

Gli adolescenti di età superiore ai 13 anni potranno aggirare il limite di tempo inserendo un passcode per continuare a guardare. Le istruzioni, però, attiveranno idealmente una maggiore considerazione sul tempo che trascorrono nell’app. Quando i ragazzi raggiungono i 100 minuti trascorsi, riceveranno un altro messaggio in-app che li avviserà dell’utilizzo.

Gli utenti di età inferiore ai 13 anni, tuttavia, non potranno disattivare il limite di tempo orario. Inoltre, un genitore o tutore potrà controllare il tempo di visualizzazione oltre questo periodo iniziale, mentre TikTok invierà anche ai giovani utenti un riepilogo settimanale del loro utilizzo.

È un aggiornamento interessante, che, per certi versi, rispecchia effettivamente le stesse restrizioni imposte ai giovani cinesi. Queste sono state già implementate come parte della spinta del PCC (Partito Comunista Cinese) per combattere la dipendenza dal gioco.

I limiti di tempo per usare TikTok in Cina

Nel 2021, il governo cinese ha implementato regole che limitano per i minori l’utilizzo di giochi online ai soli venerdì, fine settimana e i giorni festivi. Negli altri giorni, invece, il limite è di un’ora. Le restrizioni hanno avuto un grande impatto sulla dipendenza dal gioco, che, almeno dal punto di vista del PCC, aiuterà i giovani a concentrarsi sull’istruzione e sulla scuola. Questi cambiamenti dovrebbero anche riuscire a tenere lontani i ragazzi dagli elementi più dannosi delle app di gioco.

TikTok può creare dipendenza allo stesso modo dei giochi online. Per questo motivo, i molti sostenitori della sicurezza dei bambini online saranno più che contenti di vedere l’app limitata tra gli utenti più giovani.

Uso limitato di TikTok: evitare comportamenti dannosi e problemi di salute mentale

L’uso di TikTok tra gli adolescenti è stato collegato a vari comportamenti dannosi, insieme a problemi di salute mentale. Per questo sembra avere senso implementare almeno un certo livello di restrizione, al fine di impedire ai bambini di precipitare nelle tane del coniglio algoritmico per ore e ore. Il fenomeno Rabit Hole infatti è sempre più frequente e desta preoccupazione.

Anche se gli adolescenti potranno usare l’app oltre i limiti, la mossa di TikTok avrà un impatto. Potrà servire almeno a sensibilizzare l’opinione pubblica, anche se potrebbe fa diminuire le statistiche di utilizzo dell’app.

Il limite di tempo potrebbe anche aiutare TikTok a presentarsi in una luce più positiva con le autorità, in particolare nei confronti di quelle che stanno valutando la possibilità di vietare l’app. E anche se la maggior parte dei discorsi sul divieto di utilizzo dell’app riguarda problemi di privacy dei dati, TikTok potrebbe mostrare le sue buone intenzioni con nuovi strumenti di benessere, che potrebbero influenzare l’opnione pubblica sulla bontà dell’app.

Prossime novità per tutelare dall’abuso di TikTok

TikTok implementerà anche nuovi limiti di tempo dello schermo personalizzati per tutti gli utenti. Le persone saranno in grado di impostare limiti di tempo variabili per ogni giorno della settimana e impostare un programma per disattivare le notifiche. Non solo. TikTok sta anche aggiungendo dei promemoria per la disattivazione dell’app durante il sonno.

Ci saranno ancora altre novità per l’uso di TikTok. L’app sta anche espandendo i suoi controlli parentali, con l’aggiunta di nuovi elementi al suo elemento Family Pairing. Tra questi, ci sarà presto una dashboard del tempo di utilizzo dello schermo per monitorare l’uso da parte dei bambini e la capacità di disattivare le notifiche delle app entro intervalli di tempo prestabiliti.

Questi sono sicuramente passi positivi per TikTok. E mentre un’ora al giorno può sembrare una piccola quantità per i bambini che passano sempre più tempo a scorrere le app social, sembra almeno un buon modo per rendere i genitori più consapevoli del tempo che i loro figli trascorrono nell’app e di come possono gestirlo.

Un articolo di Adriano Riccardi pubblicato il 04/03/2023 e modificato l'ultima volta il 04/03/2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *