James Webb Space Telescope: il successore di Hubble
Il mondo intero in questi giorni ammira le straordinarie immagini che provengono dallo spazio dal telescopio JWST. Ma cosa sappiamo del James Webb Space Telescope e quale sarà la sua missione?
Diciamo subito che Il James Webb Space Telescope (JWST) è il successore della NASA del telescopio spaziale Hubble. L’ambizioso osservatorio spaziale è decollato dal sito di lancio European Spaceport vicino a Kourou, nella Guyana francese, il 25 dicembre 2021 su un razzo Ariane 5 dell’Agenzia spaziale europea (ESA), dopo una serie di ritardi. Da quando il progetto ha preso avvio per la prima volta nel 1996, i suoi costi sono passati da 0,5 miliardi di dollari a quasi 10 miliardi.
JWST è stato schierato completamente l’8 gennaio 2022 e ha raggiunto la sua destinazione il 24 gennaio. Il 16 marzo 2022 ha concentrato per la prima volta tutti i suoi specchi su una singola stella.
James Webb Space Telescope e Hubble ST
Il JWST si trova in un punto più lontano dalla Terra rispetto a Hubble, che orbita a un’altitudine di circa 570 km sopra la superficie terrestre. Il telescopio spaziale si trova in un punto di Lagrange tra la Terra e il Sole. In altre parole, la stazione si trova in un punto in cui l’attrazione gravitazionale tra due corpi orbitanti si bilancia. Il che significa che qualcosa posizionato in quel punto può rimanere lì con poco sforzo. Ce ne sono cinque nel sistema Terra-Sole e quello in cui si fermerà il JWST si trova a 1,5 milioni di chilometri dalla Terra, nella direzione opposta al sole, chiamato punto lagrangiano 2 o L2.
Sebbene il JWST sia spesso descritto come un sostituto di Hubble, le sue capacità differiscono rispetto all’iconico telescopio che lo ha preceduto. Mentre lo Hubble Space Telescope osserva principalmente le parti visive e ultraviolette dello spettro elettromagnetico, il JWST sta osservando lunghezze d’onda più lunghe, arrivando all’infrarosso.
Non solo. JWST è progettato in modo diverso da Hubble, con un set di 18 specchi esagonali disposti a forma di nido d’ape di 6,5 metri di diametro, rispetto allo specchio primario sferico di Hubble di 2,4 metri di diametro. Ciò significa che JWST ha una superficie 6,25 volte più grande per raccogliere la luce rispetto a Hubble. Il JWST ha aggiornato le telecamere ed è protetto da uno schermo solare largo 22 per 12 metri.
La soluzione modulare alla base del James Webb Space Telescope fu realizzata per la prima volta da Guido Horn d’Arturo, astronomo e intellettuale triestino chiamato a dirigere nel 1921 l’Osservatorio Astronomico di Bologna. Qui oggi sorge il Museo della Specola del Sistema Museale di Ateneo, dove si trova lo specchio a tasselli esagonali competato nel 1952 e riprodotto su JWST.
La missione di JWST
Il JWST è progettato per scrutare ancora più indietro ai confini dell’universo osservabile, guardando indietro nel tempo. La luce degli oggetti in questa parte lontana dell’universo, come le prime galassie, è altamente spostata verso il rosso. Il che significa che abbiamo bisogno di telescopi a infrarossi per osservarli.
Il nostro telescopio spaziale James Webb sarà in grado di guardare abbastanza lontano da vedere che aspetto aveva l’universo tra 100 e 250 milioni di anni dopo il big bang. Potrà dunque risalire a circa 13,6 miliardi di anni fa, quando iniziarono a formarsi le prime stelle e galassie.
Il James Webb Space Telescope troverà impiego per studiare le giovani galassie. Aiuterà inoltre a comprendere come le galassie si assemblano e scruterà attraverso le nuvole di polvere per osservare la formazione delle stelle. Studierà gli esopianeti e a questo proposito ha già rilevato la presenza di acqua su un pianeta lontano. Ma sembrerà anche molto più vicino a casa, osservando oggetti del nostro sistema solare come Marte, i giganti gassosi, Plutone, asteroidi e comete.