Tecnologia

Recensione di iPad 2022: il lifting al tablet di Apple

All’inizio il tablet di Apple si chiamava semplicemente iPad. La famiglia è cresciuta, poi, fino a includere iPad Mini, iPad Air e iPad Pro, ma continua a esistere un modello marchiato iPad. È diventato il modello più economico e senza troppe pretese, quello da regalare ai propri figli. Non è così, però, per il nuovo iPad 2022, che ha funzionalità molto avanzate. Scopriamolo insieme. 

Ipad 2022: caratteristiche e prezzo

Il nuovo iPad 2022 porta alla decima generazione il famoso tablet di Apple. Il dispositivo è aggiornato mantenendo lo stesso aspetto senza il pulsante home di Air, Mini e Pro. Dispone inoltre della porta USB-C più universale per la ricarica e gli accessori. Questo iPad inoltre è uno dei modelli più costosi con una caratteristica esclusiva: la fotocamera frontale è ora sul lato lungo. Ciò significa che regala un aspetto migliore durante le videochiamate quando il tablet è posizionato orizzontalmente, come quando hai una tastiera collegata.

Il nuovo dispositivo mobile Apple rimane ancorato al passato. IPad 2022 è compatibile, infatti, con la vecchia Apple Pencil di prima generazione. Ma la vecchia matita si ricarica tramite il connettore Lightning, che questo iPad non ha. Il nuovo tablet funziona anche con un processore più vecchio, che è ragionevolmente veloce ma non supporta le nuove funzionalità multitasking che sono arrivate con iPadOS 16.

Con la riprogettazione e l’aumento del prezzo di 120 dollari il nuovo iPad 2022 è passato da 329 a 449 dollari. Sembrerebbe, quindi, più professionale. Ma per chi è adatto? Il nuovo tablet sarà disponibile da oggi 26 ottobre. SI presenta come un’ottima scelta per le persone che desiderano principalmente uno schermo spazioso per lo streaming, la lettura e la navigazione web, con qualche e-mail occasionale e visione dei social media. Gli utenti esperti che cercano una sostituzione completa del laptop dovrebbero optare per i modelli M1 Air o M2 Pro appena aggiornati.

IPad 2022: display più grande, nuova tastiera, stessa matita

Rispetto al suo predecessore (l’iPad di nona generazione, che rimane in vendita a 329 dollari), l’iPad di decima generazione presenta alcuni aggiornamenti. Sebbene entrambi abbiano all’incirca le stesse dimensioni, la nuova versione ha uno schermo più grande da 10,9 pollici. Ha anche un chip più veloce, una rete Wi-Fi 6 più veloce e una migliore fotocamera posteriore. Se opti per una versione cellulare, sarà possibile accedere alla connettività 5G.

Durante la connessione al Wi-Fi e la navigazione sul Web, nei test effettuati la batteria dell’iPad è durata oltre la valutazione di 10 ore di Apple, più o meno quanto la generazione precedente. La chat video con la fotocamera frontale appena posizionata è un grande miglioramento. In modalità paesaggio, la fotocamera più alta e centrata significa che non c’è più l’effetto doppio mento.

Lo schermo è abbastanza spazioso per visualizzare due app affiancate. Questo dipende anche dalle app, che devono solo supportare Split View. Ad esempio, Safari e Google Docs lo fanno, mentre Netflix e Instagram no.

Per quanto riguarda gli accessori compatibili con il nuovo iPad, la nuova tastiera adattabile, Magic Keyboard Folio da 249, ha tasti molto comodi e rimbalzanti per la digitazione. Il suo trackpad è un po’ angusto, ma sufficiente per usare il dispositivo in movimento. Inoltre, la custodia Combo Touch da 160 dolari di Logitech è un’opzione più economica che non è così elegante, ma protegge il tablet e ha un anello per riporre una Apple Pencil. 

Parlando della matita, il nuovo iPad supporta solo la versione di prima generazione da 99 dollari. Questo comporta un problema: questo vecchio stilo ha un cappuccio facile da perdere e se vuoi caricarlo nel nuovo iPad, ti sarà necessario un adattatore da Lightning a USB-C. 

IPad 2022 e iPad Air

Nel complesso, iPad 2022 presenta un buon aggiornamento rispetto alla generazione precedente. Il vero confronto da fare, però, è con iPad Air da 599 dollari, che ora ha lo stesso chip M1 che si trova in alcuni MacBook e iMac dell’azienda.

Il nuovo iPad di base è quasi identico all’Air per forma e dimensioni. Ma a differenza di iPad, l’ioPad Air e i Pro supportano il sistema operativo iOS16 e il nuovo sistema multitasking chiamato Stage Manager, un’impostazione Display Zoom per condensare gli elementi sullo schermo e, in arrivo entro la fine dell’anno, un supporto migliorato per i monitor esterni.

L’Air è anche compatibile con accessori migliori. La matita di seconda generazione da 129 dollari si attacca magneticamente al tablet per la ricarica wireless. La Magic Keyboard da 299 dollari in su è più stabile pur occupando meno spazio e aggiunge una porta aggiuntiva per la ricarica.

Apple ha passato anni a cercare di convincerci che un iPad può essere un laptop. Con l’ultimo software iPadOS, gli iPad hanno un potenziale come sostituti del Mac. Ma Apple ha chiaramente separato gli iPad di livello inferiore da quelli di livello superiore. Anche con tutti i suoi aggiornamenti, questo nuovo iPad dall’aspetto gradevole è in fondo un dispositivo meno professionale degli altri. Per chi ha veramente bisogno di lavorare con iPad, è preferibile cercarne uno dotato di chip M1 o M2.

A quasi 2 mesi dall’uscita dei nuovi Iphone 14, Apple si lancia sul mercato con i nuovi Ipad, rivoluzionati sotto alcuni aspetti tecnici e di design. Sarà la solita vittoria a mani basse? Vedremo.

Un articolo di Adriano Riccardi pubblicato il 26/10/2022 e modificato l'ultima volta il 26/10/2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *