Intrattenimento

Come sarà Instagram nel 2023: Meta delinea le principali aree di interesse

C’è molta curiosità sulle imminenti novità dal mondo Meta: come sarà Instagram 2023? Diciamo subito che il 2022 è stato un anno di transizione per Instagram, con la piattaforma che ha raggiunto un nuovo traguardo di utenti attivi mensili (ben 2 miliardi). Allo stesso tempo, il social ha preso spunto anche ripetutamente TikTok e ha perso in una certa misura la propria identità.

La sfida più grande per IG è quella di non essere più un’app unica. I suoi strumenti e le sue funzionalità sono cambiate e non può essere più definito un leader culturale, non nel modo in cui lo era una volta. La sua insistenza nel mettere in evidenza contenuti non seguiti dagli utenti ha visto l’app allontanarsi ulteriormente dalle sue radici. Tanto che ora si parla di una sorta di mix tra YouTube, TikTok, Snapchat e persino Facebook dei tempi passati.

L’app ha ancora 2 miliardi di utenti e sembra funzionare ancora, e anche se sembra sempre più simile a TikTok. In tutto questa rivoluzione Instagram ha avuto un vantaggio importante: ha impedito infatti a molti utenti di passare a un’altra app. Ma sembra che quello che era definito “il social delle foto” sia anche sull’orlo della curva di rilevanza e se dovesse compiere dei passi falsi potrebbe rapidamente cadere in disgrazia.

Elementi chiave di Instagram 2023

Oggi, il capo di Instagram Adam Mosseri ha fornito alcune informazioni proprio su quali saranno gli elementi chiave di Instagram nel 2023. Mosseri ha pubblicando una rapida panoramica delle tre priorità chiave della piattaforma per il 2023. Le priorità per Instagram nel 2023 per Adam Mosseri:

1. Ispirare le persone ad essere creative

Mosseri afferma che questo è un elemento fondamentale su cui è nato Instagram “con quegli incredibili filtri fotografici e quelle folli cornici”. Il leader si dice abbastanza sicuro che le funzionalità “pazze” che molti attribuiscono a Snapchat, siano invece attibuibili a Instagram. Soprattutto, il continuo imprementare di filtri e sovrapposizioni di immagini per la personalizzazione di post di immagini.

In questo senso, possiamo aspettarci di vedere Instagram nel 2023 aggiungere più personalizzazione visiva e strumenti di modifica, con una probabile ipotesi, sulla creazione di realtà aumentata e l’integrazione di oggetti ed esperienze 3D.

Come mai? Perché Meta sa che avrà bisogno di creatori che aiutino a costruire la sua visione del metaverso. E Instagram è il percorso migliore per entrare in contatto con talenti di livello superiore. Questo perché nessuno usa più Facebook e le sue altre app non facilitano lo stesso livello di creazione visuale.

In quanto tale, Instagram è davvero la porta di accesso di Meta alla fase successiva. Il colosso dovrà utilizzare IG nel 2023 non solo per connettersi con la prossima generazione di artisti in questo momento, ma anche per guidarli nella creazione multidimensionale.

La piattaforma social che può facilitare al meglio la creazione 3D semplificata, in tutte le sue numerose applicazioni, vincerà nel passaggio AR/VR e possiamo aspettarci di vedere Instagram che cerca di aggiungere altri strumenti in questo senso nel corso del prossimo anno.

2. Aiutare le persone a scoprire le cose che amano

Questa è sia una grande opportunità che un grande rischio per IG. Per fare questo, infatti, Instagram nel 2023 avrà bisogno di spostare il comportamento degli utenti lontano da ciò che conoscono e amano. Un esempio? Vedere gli ultimi post di persone e profili che hanno scelto di seguire. In una nuova esperienza sempre più simile a TikTok, che non è più orientata alla grafica curata del social, Meta potrebbe perdere di vista l’engagement che finora ha caratterizzato il social. Non per niente molti influencer si erano decisamente lamentati della piega presa dal social già nel 2022 con i video casuali di Instagram sempre più frequenti nel feed degli utenti.

Il sistema funziona su TikTok perché è così che l’app si è affermata fin dall’inizio. In quel caso, i “Per te” hanno l’obiettivo di evidenziare i migliori contenuti di tutta l’app in base ai tuoi interessi, invece di spingerti a seguire gli utenti che ti piacciono e tenerti confinato all’interno di un ambito da te definito.

Ma TikTok alla fine riesce in questo approccio perché il suo algoritmo è decisamente “bravo” a mostrarti più contenuti che ti piacciono. Questo gli consente di raddoppiare il coinvolgimento ampliando il pool di contenuti tra cui è possibile scegliere. Su Instagram, invece, vuoi vedere gli ultimi post degli amici e i profili che hai scelto di seguire per primi, e mentre IG sta cercando di allontanare gli utenti da questo approccio, non ha ancora definito una vera e propria transazione verso l’altro modello.

Rimane negata anche la necessità di un algoritmo di feed. La giustificazione originale dell’algoritmo era che ci sono così tanti post che ti potrebbero essere mostrati ogni giorno, in base alla quantità di pagine e persone che segui, che devono essere ordinati da un algoritmo per mostrarti quelli più rilevanti. Ma ora che Instagram sta aggiungendo più contenuti al mix, è ancora necessario?

Instagram 2023: abbiamo ancora bisogno di un algoritmo?

In ogni caso, possiamo aspettarci che Instagram continui su questa strada, con più contenuti di persone e pagine che non segui che vengono bloccati tra gli aggiornamenti nel tuo feed IG principale.

Il capo di Meta Mark Zuckerberg ha notato a luglio che poco più del 15% dei contenuti dei feed di Instagram venivano forniti tramite il suo motore di raccomandazione AI e che si aspettava di vedererne “più del doppio” entro la fine del 2023. E questo, nonostante alcuni singhiozzi lungo la strada, è probabile che sia ancora il piano.

Ciò si estenderà anche alle Storie. Probabilmente ci verranno mostrate Storie di persone e pagine che l’algoritmo di IG pensa possano piacerti. Probabilmente sarà così, anche se non si può che essere pessimisti sul fatto che funzionerà come spera Instagram.

3. Stimolare le connessioni tra le persone

L’ultimo elemento riguarda l’uso del feed IG principale per la scoperta di contenuti, con più persone che ora condividono e discutono post in DM e storie, che è un nuovo cambiamento nell’impegno sociale.

In passato le persone condividevano i post pubblicamente, sia come mezzo per connettersi con gli altri sia per condividere di più sui propri interessi personali. Ma nel corso del tempo, e tra varie preoccupazioni legate al discorso divisivo e alla “cultura dell’annullamento”, sempre più persone sono diventate diffidenti nei confronti di ciò che condividono sul loro feed principale. Ed ha quindi preferito una condivisione più privata in piccoli gruppi.

Instagram ha cercato di alimentare questo aspetto con nuove aggiunte come la funzionalità Note, che consente agli utenti di condividere un messaggio di conversazione in una bolla simile a Storie sopra la posta in arrivo di Direct.

L’idea è che ciò contribuirà a innescare nuove conversazioni e opportunità di coinvolgimento nell’app. Il che, come afferma Mosseri, potrebbe aiutare IG a differenziarsi dalle altre app creando coinvolgimento attorno ai contenuti, invece di concentrarsi solo sul contenuto stesso.

Funzionerà? Il “forse” è d’obbligo. Ancora una volta, Meta ha notato più volte che ora più persone condividono storie e messaggi diretti rispetto al loro feed principale. Se il secondo passaggio sopra funzionerà come spera Instagram, spostando il comportamento degli utenti verso la scoperta, questo potrebbe essere un nuovo modo per generare più discussioni e coinvolgimento nell’app intorno agli ultimi clip e post di tendenza.

Nel complesso, Instagram nel 2023 rimarrà sulla stessa strada che ha seguito negli ultimi 12 mesi, con l’elemento chiave che è stato il passaggio all’utilizzo del feed principale per la scoperta dei contenuti.

Ancora una volta, non possiamo sapere se funzionerà. Ma se Instagram riesce a ottenere il suo algoritmo corretto, potrebbe essere un percorso per massimizzare il coinvolgimento appoggiandosi alle tendenze di utilizzo. E in questo modo si fornirebbe comunque un’esperienza unica basata sulle proprie connessioni social. Cosa che, fino a poco tempo fa, era sempre stato il vantaggio inattaccabile di Meta.

Prospettive di Instagram nel 2023

Insomma, tirando le somme le prospettive di Meta e di Instagram sono ottimistiche. Potresti trovare contenuti migliori in altre app, ma devi comunque accedere a Facebook e IG ogni giorno per vedere gli ultimi post dei tuoi amici e familiari più stretti. O almeno, di quelli che non si prenderanno mai la briga di scaricare le ultime app. Ma l’algoritmo di scoperta di TikTok ha capovolto la sceneggiatura, mettendo al centro il contenuto stesso, il che ha rapidamente reso il vantaggio di Meta nelle connessioni in gran parte obsoleto.

Ed è per questo che Meta ora sta cercando di recuperare il ritardo. Forse può farlo, forse no. Ma possiamo vedere cosa sta cercando di fare con questo approccio.

Brand su Istagram: quale futuro?

Cosa significa questo per i brand e i professionisti del marketing che cercano di sfruttare al meglio IG?

Sarà certamente necessario prendere nota delle ultime aggiunte creative nell’app e guardare come sarà possibile utilizzare questi nuovi aggiornamenti accattivanti e che attirano l’attenzione per migliorare la presentazione dei post. Va tenuto presente, tuttavia, che nessuna quantità di fantastici effetti e modifiche funzionerà come sostituto della conoscenza del proprio pubblico e del ruolo che i prodotti proposti possano svolgere nelle loro vite.

Bisogna dunque identificare la propria proposta di valore chiave e i punti dolenti affrontati dalle proprie offerte. E a quel punto, accentuali attraverso tecniche creative e native.

In termini di scoperta dei contenuti, una strada sarà quella di comprendere gli interessi più ampi del proprio pubblico e giocare in questo. Potrebbe portare a far visualizzare i contenuti in più feed degli utenti. Insomma, sarebbe il caso di effettuare una ricerca degli altri post con cui i propri utenti interagiscono, mentre considerare le opzioni per la connessione DM potrebbe anche aiutare a migliorare la relazione con il cliente.

Davvero, Instagram sta cercando di lavorare con le tendenze. Questo potrebbe aiutare a guidare la strategia marketing su Instagram lungo le stesse linee. O almeno, renderà possibile lavorare in linea con ciò che Instagram sta cercando di accentuare, il che potrebbe aiutare a migliorare le prestazioni del proprio circuito.

Un articolo di Adriano Riccardi pubblicato il 07/01/2023 e modificato l'ultima volta il 07/01/2023

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *