Finalmente torna la funzione più interessante su iPhone

Una nuova versione beta ha appena riportato in vita una funzione scomparsa già dal tempo degli iPhone Face ID nel 2017. È stato allora, infatti, che l’opzione che serve a mostrare la percentuale della batteria sullo schermo è stata ritirata dall’iPhone X, sebbene sia rimasta contemporaneamente sugli altri telefoni allora rilasciati, iPhone 8 e iPhone 8 Plus. Bene, ora Apple ripristina la funzione indicatore di batteria con un simbolo nella parte superiore dello schermo. La funzione, però, è al centro delle polemiche. Scopriamo di più.

Già poche ore dopo l’annuncio di Apple il nuovo indicatore della percentuale della batteria sulla schermata principale dell’iPhone ha causato ondate di commenti negativi.

Molti hanno affermato che la funzione non è ben implementata. In particolare, si è sottolineato che fino a quando la carica non scende al 20%, lo sfondo bianco dell’icona della batteria non cambia, ma varia solo la figura al suo interno, cioè il numero che rappresenta: appunto, la percentuale di batteria rimasta. Questo potrebbe portare le persone a guardare troppo velocemente e ad illudersi che l’icona completamente bianca indichi una carica maggiore di quella che invece c’è a disposizione.

In realtà la critica è facilmente superabile. Neanche l’attuale icona della batteria, quella con sezioni bianche e nere che corrispondono al livello di carica, è comodissima: è disordinata e difficile da leggere, soprattutto in presenza di screensaver particolarmente colorati.

Nuovo indicatore di batteria iPhone: su quali modelli lo vedremo?

Vediamo subito quali saranno i dispositivi che avranno implementata questa nuova funzione. Se è ovvio che iPhone 14 e iPhone 14 Pro disporranno certamente dell’aggiornamento, non tutti gli iPhone Face ID la otterranno. È abbastanza chiaro, o almeno così sembra, che iPhone 12 mini e iPhone 13 mini non hanno lo spazio per mostrare la nuova icona della batteria.

Ma sono da segnalare anche gli interessanti commenti sugli altri due iPhone che resteranno privi di questa funzionalità, iPhone XR e iPhone 11. Sono abbastanza grandi, ovviamente, quindi la ragione deve essere un’altra. Quello che hanno in comune questi modelli è il display LCD, non, dunque, OLED come i modelli successivi. Come ha intuito il talentuoso artista 3D Ian Zelbo, il motivo che esclude questi dispositivi dalla funzionalità deve ricercarsi nelle caratteristiche dei modelli precedenti: “La densità dei pixel non è abbastanza alta, suppongo”. In effetti, quei dispositivi hanno una risoluzione di 326 pixel per pollice (ppi), mentre gli iPhone con schermo OLED contano 458ppi e anche più.

In definitiva, non sembra possibile che Apple abbia potuto introdurre una variazione grafica come questa se avesse ritenuto che il display la rendesse illeggibile.

Altri commentatori sottolineano che non è stata prevista una nuova icona della batteria per l’iPad, in modo da far corrispondere il design dei due dispositivi. Se questo è vero, bisogna anche dire che sullo schermo sull’iPad non manca certo lo spazio e non ci sono notch, quindi non c’è mai stato bisogno di eliminare la percentuale di batteria dallo schermo.

Ad ogni modo, passerà ancora del tempo prima che iOS 16 passi al rilascio generale, anche se i prossimi iPhone arriveranno prima del previsto. Insomma, Apple potrebbe ancora modificare tutto nelle prossime settimane.

Come sarà il nuovo indicatore della percentuale di di batteria

Il problema che ha portato a togliere l’indicatore di batteria è sorto perché il True Depth Camera System, che si trova nella parte superiore di ogni iPhone con Face ID ed è comunemente chiamato notch, ha reso evidente che non ci fosse spazio sufficiente per visualizzare sia l’icona della batteria sia la percentuale di carica della batteria in cifre adiacente ad essa. Da qui, è stato reso possibile vedere il dettaglio della percentuale di batteria scorrendo verso il basso dall’angolo in alto a destra dello schermo.

Il problema è comune un po’ a tutti i telefoni di nuova generazione. Alcune aziende lo hanno ignorato, altri, come Huawei, hanno inserito la cifra percentuale all’interno dell’icona della batteria.

Ed è proprio questa la soluzione adottata da Apple. Anziché mostrare un’icona della batteria bianca che diventa nera con il passare della giornata, in iOS 16 l’icona della batteria rimarrà completamente bianca. Avrà inoltre una forma notevolmente diversa, tozza e robusta. Questo spessore extra permette di creare lo spazio sufficiente affinché la cifra percentuale appaia sullo sfondo della batteria e sia chiara e leggibile. Per vedere meglio questa nuova funzione, guarda questo video.

Sarà meglio così? Sicuramente è un passo avanti, ma tutto può ancora essere modificato. La cifra percentuale non è nera su bianco, che la renderebbe estremamente facile da leggere, ma trasparente. Ciò significa che su una schermata iniziale con un colore chiaro di fondo, la percentuale non sarà così visibile.

Ciò è dovuto all’incredibile sottigliezza del design di Apple, ma forse in questi casi l’azienda avrebbe potuto sorvolare sul dettaglio e rendere la cifra percentuale semplicemente nera o comunque scura. Il colore, infine, cambierà in base allo stato, quindi, ad esempio, si illuminerà di verde durante la ricarica.

Quando potremo averlo?

Se hai l’iPhone giusto, l’indicatore di batteria arriverà al prossimo aggiornamento che a questo punto sarà iOS 16. Basta andare su Impostazioni, Batteria e quindi attivare Percentuale batteria. Ovviamente, deve trattarsi di un telefono compatibile con iOS 16, esclusi i dispositivi che abbiamo sopra elencato. L’indicatore di batteria sarà presente su iPhone X, iPhone XS e iPhone XS Max, ma non su iPhone XR. L’iPhone 11 non lo avrà, mentre iPhone 12 e iPhone 13 non dovrebbero avere problemi, spazio permettendo, fatta eccezione per le versioni mini.

Infine, dal momento che non è prevista alcuna versione mini di iPhone 14, sembra certo che il nuovo indicatore di batteria sarà su tutti i nuovi iPhone rilasciati in autunno.

Un articolo di Adriano Riccardi pubblicato il 12/08/2022 e modificato l'ultima volta il 12/08/2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *