Il fatturato dello sport in Italia è il più alto in Europa

Ricomincia il campionato di calcio e già non si sente parlare di altro. Il nostro Paese ha sempre una fortissima attenzione per il mondo dello sport e forse non sarà una sorpresa se vi diremo che il fatturato dello sport in Italia è il più alto d’Europa. Scopriamo un po’ di numeri?

Diciamo subito che non stiamo parlando solo di calcio mercato e retroscena economici, come quelli che hanno portato Dybala alla Roma, tanto per dirne uno. La notizia arriva da un rapporto elaborato dall’Istituto per il credito sportivo (ICS). Il titolo? “Il Pil dello sport. La dimensione economica dello Sport in Italia”. Il rapporto analizza alcuni indicatori dell’entità economica del settore sportivo in Italia.

Da qui si è potuto verificare quale sia la posizione del nostro Stato rispetto ai Paesi europei. Il tutto, in relazione al contributo dato dallo Sport al PIL nazionale e ai livelli di occupazione.

Fatturato dello Sport in Italia

Il rapporto ha permesso di stimare i dati aggiornati al 2019, confrontandoli rispetto a quelli del 2018. Questo perché proprio il 2019 è stato il periodo più recente di dati consegnatici dalla statistica ufficiale. Ma non solo. Il 2019 è l’ultimo anno per il quale si dispone di dati relativi alla “normalità”, quindi paragonabili agli anni precedenti. L’inizio della pandemia nel 2020, infatti, ha pesantemente condizionato l’intero settore.

Passiamo ai risultati emersi dal rapporto. Il contributo dello sport all’economia italiana nel 2019 è stato decisamente rilevante. L’apporto dato al Prodotto Interno Lordo è stato di circa 24,5 miliardi di euro e 420.000 occupati. Il tutto si traduce, in termini di PIL, nell’1,37 per cento del totale.

Non solo. Il moltiplicatore delle attività sportive è stato pari a 2,19. Del valore aggiunto complessivamente considerato, sono stati generati circa 4,4 miliardi dalle attività sportive e altri 11 miliardi circa dalle attività strettamente connesse, come i servizi necessari per lo sport. Infine, altri 9,1 miliardi provengono da altre attività collegate allo sport, come servizi turistici connessi, editoria sportiva e trasmissioni televisive.

Confronto con i Paesi europei

Dicevamo che il fatturato dello sport in Italia è il più alto dell’Europa. Consegniamo allora anche alcuni numeri per meglio comprendere il confronto con alcuni Paesi europei, come Francia, Germania, Regno Unito e Spagna.

Esaminando i dati risultanti dal rapporto ICS, Italia Oggi ha ricavato le seguenti conclusioni. “Considerando i dati dell’ultimo anno, in Italia si contano 419.000 imprese attive nel comparto sport, contro le 536.000 della Germania, le 656.000 della Francia e le 255.000 della Spagna (il dato per il Regno Unito è del 2018 e conta 822.000 imprese)”.

Insomma, anche se l’Italia dispone di meno aziende rispetto agli altri Paesi, il successo economico delle imprese sportive italiane supera di gran lunga quello delle altre. Le stesse proporzioni si riscontrano poi riguardo al valore della produzione. L’Italia ha raggiunto 3.561 milioni di euro, a fronte dei 2.185 della Germania, dei 1.179 del Regno Unito, dei 1.883 della Francia, e degli appena 812 della Spagna.

Per quanto riguarda il fatturato, in Italia si è raggiunta la cifra di 1.505,7 milioni di euro, nettamente superiore a quelle degli altri Paesi. La Germania infatti ha fatturato 1.209 milioni, la Francia 1.354,3 milioni e la Spagna 275,6 milioni. Il Regno Unito, infine, per l’anno 2018 ha fatturato 712,9 milioni.

Leggi anche:

Un articolo di Alberto Fogliani pubblicato il 14/08/2022 e modificato l'ultima volta il 14/08/2022

Alberto Fogliani

Grande appassionato di calcio e sport in generale, Alberto è sempre alla ricerca di notizie coinvolgenti e riesce a creare i contenuti più popolari con uno stile inconfondibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *