I prezzi di iPhone 14 sorprendono tutti: ecco le novità dall’evento Apple

Da mesi si parla della prossima uscita di iPhone 14 e, come spesso accade quando si parla di questi prodotti, i più si sono concentrati sui costi. Per non parlare del prezzo dell’Apple Watch Ultra, che molti giuravano sarebbe lievitato a 1.000 dollari. Ebbene, l’evento Apple del 7 settembre 2022 ha sorpreso tutti, spiazzando i report sugli aumenti dei prezzi di iPhone 14. Scopriamo cosa è accaduto.

Partiamo dal principio. Come annunciato, Apple ha presentato ieri 7 settembre la sua nuova linea di iPhone 14, insieme a tre nuovi modelli di Apple Watch e a un aggiornamento alla sua popolare linea di prodotti AirPods. A questi si è aggiunta anche una funzionalità che potrebbe salvare vite umane quando il servizio cellulare non è disponibile. Si tratta della connettività satellitare per le comunicazioni di emergenza, una caratteristica di cui si è discusso a lungo che sta finalmente vedendo la luce proprio con la serie di telefoni iPhone 14.

Durante l’evento, Apple ha mostrato quattro nuovi smartphone, tra cui un modello iPhone 14 Plus da 6,7 ​​pollici più grande e un iPhone 14 Pro aggiornato che rivaluta il tanto diffamato notch. In tipico stile Apple, i dispositivi offrono anche una migliore durata della batteria e nuove funzionalità della fotocamera rispetto all’anno precedente. E il prezzo di iPhone 14? Lo riveliamo subito!

I prezzi di iPhone 14 sorprendono tutti, ma solo negli USA

Quanto costa iPhone 14? Ricordiamo che gli analisti avevano ampiamente previsto che Apple avrebbe aumentato il prezzo dei modelli premium di circa 100 dollari. I costi dei componenti stanno salendo, proprio come i prezzi delle spedizioni e di tutto il resto. L’aumento sembrava dunque inevitabile, soprattutto alla luce del nuovo processore A16 Bionic, del passaggio alla fotocamera da 48 MP, della nuova Dynamic Island che non solo sostituisce la tacca precedente ma gestisce anche le notifiche in un modo intrigante. Tutti aggiornamenti, insomma, che avrebbero fatto giurare chiunque in un inevitabile aumento del costo di iPhone 14.

Invece la sorpresa più grande dell’evento Apple è stata proprio il prezzo. Tra lo stupore di tutti, iPhone 14 e 14 Plus partiranno rispettivamente da 799 e 899 dollari. In altre parole, i nuovi dispositivi cellulari Apple hanno mantenuto gli stessi prezzi di partenza dei modelli dell’anno scorso. Stessa cosa per iPhone 14 Pro e Pro Max, che partono rispettivamente da 999 e 1099 dollari e dunque restano anch’essi invariati rispetto all’anno precedente. Questo, però, vale solo per i dispositivi venduti negli USA.

Apple Watch Ultra è costoso ma non troppo

In un certo senso, Apple ha beneficiato della stessa anticipazione fatta per iPhone 14 anche per Apple Watch Ultra. In termini di funzionalità, il nuovo Apple Watch versione maxi è sicuramente all’altezza di ciò che i rumors avevano anticipato. Si tratta di un orologio resistente con una grande cassa da 49 mm e una batteria a lunga durata, pensata per gestire le condizioni estreme vissute da atleti e avventurieri.

Proprio con queste aspettative è arrivata l’idea che Apple avrebbe addebitato molto per questo particolare orologio, fino a 999 dollari secondo alcuni resoconti. Al termine dell’evento Apple, anche il nuovissimo smartwatch di Apple, anche se non è certamente un prodotto economico, costa “appena” 799 dollari. Meno, cioè, di quanto tutti si sarebbero aspettati.

Anche le nuove AirPods Pro 2, infine, hanno mantenuto lo stesso costo, pari a 249 dollari. E questo, nonostante la nuova funzione Adaptive Transparency che fa fare un enorme salto di qualità agli auricolari Apple.

Rimane da comprendere per quale motivo Apple abbia mantenuto la stabilità dei prezzi per tutti i nuovi prodotti presentati il 7 settembre. Probabilmente si tratta di una strategia di marketing. L’impresa di Cupertino avrà saggiato il momento e valutato che la gente è sicuramente stanca di pagare di più per tutto, regolandosi di conseguenza. Nessuno sa ancora se questa politica si traduca in vendite. Certamente genererà altrettanto valore sotto forma di apprezzamento e fidelizzazione dei clienti.

Sta di fatto che mentre gli altri produttori di tecnologia mobile continuano ad aumentare i prezzi dei propri dispositivi (ci viene in mente il Samsung Galaxy Z Fold 4, ma di esempi ne avremmo tanti), la scelta di Apple soprattutto in questo momento è davvero inusuale e sorprende positivamente i suoi utenti.

Una statistica che Apple ama diffondere è il numero elevatissimo di dispositivi tra telefoni, computer, orologi e così via che dispongono dei sistemi Apple e ne utilizzano i servizi. Questo numero continua a raggiungere livelli record nei recenti annunci sugli utili Apple. Certamente, anche l’assenza di variazione dei prezzi di Apple per iPhone 14 e Apple Watch 8 porteranno a velocizzare tale crescita. E la parola d’ordine di Apple sembra semplicità, anche dal punto di vista dei comandi vocali: diremo presto addio a Hey Siri.

Voi cosa ne pensate? Apettiamo i vostri commenti!

Un articolo di Adriano Riccardi pubblicato il 08/09/2022 e modificato l'ultima volta il 07/11/2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *