Tecnologia

Google Coach potrebbe diventare il vostro allenatore virtuale

Avete mai sentito parlare di Google Coach? Diciamo subito che con l’avanzare della tecnologia, anche l’intelligenza artificiale fa passi da gigante. Per fare un esempio, basta pensare a quei ‘bot’ che vanno tanto di moda; sono pronti a rispondere alle domande degli utenti, anche scherzosamente o proprio come se si stesse conversando con una persona reale.

Per quanto riguarda Google l’intelligenza artificiale non è affatto un aspetto secondario, sia per quanto riguarda gli assistenti vocali integrati nei vari dispositivi mobili sia per i prodotti dedicati all’assistenza domestica (Google Home).

Google Coach, il personal trainer virtuale

Ora Google strizza l’occhio agli sportivi e progetta una nuova tecnologia, in realtà preesistente, dedicata proprio a questi ultimi. Si tratta di Google Coach, che l’azienda di Mountain View, secondo gli esperti, avrebbe già studiato. Come si può intuire dal nome, si tratta di un personal trainer virtuale che sarebbe presente costantemente per aiutarci; proprio come farebbe una persona fisica alla quale rivolgerci in caso di necessità.

Secondo le analisi, Google Coach sarebbe integrato direttamente all’interno di alcuni dispositivi come gli smartwatch; sarebbe spessissimo presente per stimolare gli utenti con messaggi proattivi e dare dritte sull’attività fisica da svolgere.

Ma il progetto è molto più ambizioso: infatti Google Coach spronerebbe gli utenti dando consigli giusti al momento giusto, pianificando gli allenamenti nel dettaglio e stabilendo anche tutta la parte legata all’alimentazione. Ci sarebbe un conteggio delle calorie e i suggerimenti su cosa mangiare durante il giorno; aspetto, questo, sicuramente utile e innovativo, perché generalmente le applicazioni dedicate al fitness non si occupano anche di questo.

Insomma, il proprio personal trainer virtuale si occuperebbe di noi a 360 gradi, anche ascoltando le nostre esigenze proprio come se fosse una persona reale. Inoltre grazie all’integrazione con il calendario, l’orologio e le mappe, Google Coach potrebbe pianificare nel dettaglio gli allenamenti; e come se non bastasse, potrebbe essere anche in grado di scegliere il luogo in cui si dovrebbero svolgere (ad esempio un parco).

Leggi anche: 

Un articolo di Adriano Riccardi pubblicato il 17/08/2018 e modificato l'ultima volta il 20/10/2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *