Tecnologia

Attenzione a Google Chrome: è il browser più vulnerabile del 2022

Se sei un fan di Google Chrome potresti dover ripensarci, perché si è scoperto che il browser di Google potrebbe mettere a rischio la tua sicurezza. Un nuovo rapporto afferma che Google Chrome è il browser più vulnerabile, con 303 falle di sicurezza individuali e un totale cumulativo di 3.159.

Il rapporto sulla sicurezza dei browser proviene da Atlas VPN e ha utilizzato i dati del database delle vulnerabilità VuIDB nel periodo dall’1 gennaio al 5 ottobre 2022. Non solo è emerso che Google ha il maggior numero di vulnerabilità; è anche l’unico browser principale con vulnerabilità scoperte nell’ottobre 2022.

Indice dei contenuti

Google Chrome browser più vulnerabile: i dettagli

Secondo quanto riportato, Mozilla Firefox ha rilevato 117 vulnerabilità finora, per un totale complessivo di 2.361. Solo 103 vulnerabilità sono state scoperte in Microsoft Edge. Su quest’ultimo browser bisogna anche dire che il conteggio delle vulnerabilità è risultato superiore del 61% rispetto al 2021. Il browser ha anche avuto solo 806 vulnerabilità documentate da quando è stato rilasciato, rendendo l’improvviso aumento particolarmente preoccupante.

Nel frattempo, il browser Safari di Apple ha registrato 26 vulnerabilità documentate quest’anno, con un totale di 1.139. La sua è considerata “una delle vulnerabilità più basse degli ultimi anni”. Opera, infine, ha registrato zero vulnerabilità quest’anno, con 344 problemi totali documentati.

Non è chiaro se ciò sia dovuto al fatto che Opera è più sicura dei suoi rivali o se la sua popolarità è così bassa che nessuno ha provato a violare il sistema. Secondo StatCounter, Opera ha detenuto il 2,25% della quota di mercato dei browser a settembre 2022. Anche meno di Samsung Internet, che ha registrato il 2,75% nello stesso periodo.

Il commento di Google alla diffusione del numero di vulnerabilità di Chrome non è tardato ad arrivare. “Misurare la sicurezza di un browser in base alle vulnerabilità risolte in un determinato anno non è una metrica molto utile. Funziona come previsto, poiché continuiamo a investire nella risoluzione di più problemi ogni anno in modo da mantenere i nostri utenti al sicuro. Se un software non riceve patch di sicurezza regolari, questo in genere indica una mancanza di investimenti nella sicurezza, non il contrario”.

Vale la pena ricordare che Chrome, Edge e Opera sono tutti browser basati su Chromium e presumibilmente condividerebbero alcuni degli stessi problemi. Ciò rende la vulnerabilità zero di Opera ancora più sospetta. Anche se non esclude la possibilità che il team di Opera sia davvero bravo in quello che fa.

Apple browser migliore in tema di vulnerabilità

Nel quadro complessivo, Apple merita sicuramente qualche elogio per lo stato della sicurezza di Safari. Il browser ha raggiunto oltre un miliardo di utenti a maggio e StatCounter attualmente registra il controllo del 18,6% del mercato dei browser, quasi il doppio delle forze combinate di Edge, Firefox e Opera.

Il basso numero di vulnerabilità di Apple fa emergere la forte differenza con Google Chrome browser più vulnerabile da quanto emerso.

Ovviamente questi conteggi non sono un elenco definitivo. Si basano in primo luogo sui dati forniti dalle persone che trovano vulnerabilità e non include le falle di sicurezza che restano invisibili al pubblico. Ad ogni modo non sembra importante quale browser utilizzare, quanto invece l’abitudine di tenerlo aggiornato. In questo modo i problemi possono essere risolti man mano che vengono rilevati.

Dal mondo di Googleè possibile scoprire anche Google Chrome funzioni segrete e Gboard Bar, la tastiera rivoluzionaria presentata da Google Japan. Per quanto riguarda le novità del colosso, invece, sappiamo che l’app Google Street View chiuderà nel 2023.

Un articolo di Adriano Riccardi pubblicato il 09/10/2022 e modificato l'ultima volta il 03/11/2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *