Glifosato cancerogeno? Enrico Rossi: “la Toscana punirà chi ne fa uso in agricoltura”
Glifosato cancerogeno: il dibattito contro l’erbicida più usato al mondo si era aperto già da tempo; ed erano state numerose le petizioni aperte per combatterne l’uso in agricoltura. Ora il problema torna alla ribalta, dopo la condanna inflitta alla multinazionale Monsanto. L’azienda, oggi della Bayer, ha dovuto risarcire i danni a un uomo che si era ammalato di un grave tumore già arrivato in fase terminale.
Ad accendere nuovamente la discussione è stato Enrico Rossi presidente della Regione Toscana. Quest’ultimo ha dichiarato che è il caso di dire basta al glifosato, prediligendo un’agricoltura verde, ossia di tipo biologico.
Glifosato cancerogeno: “la Toscana punirà chi ne fa uso in agricoltura”
Enrico Rossi ha scritto un post su Facebook, in cui ha incensato i progressi fatti dalla Regione Toscana sottolineando che si andrà avanti con maggiore convinzione. Rossi ha specificato anche che “come Regione Toscana faremo subito un provvedimento per escludere dai premi del Piano di Sviluppo Rurale le aziende che ne facciano uso”.
Insomma, sebbene sia l’erbicida più utilizzato, allo stesso tempo l’effetto del glifosato cancerogeno può essere letale, come hanno dimostrato i recenti fatti di cronaca che hanno poi portato al risarcimento multimilionario. E poco importa se ancora si nutra il dubbio sulla sua potenza lesiva; la vicenda della Monsanto condannata ha certamente il suo peso.
Ad appoggiare il Presidente della Regione Toscana sono tantissime persone, tra cui anche Legambiente che ha rammentato a tutti come Luigi Di Maio abbia già condotto una battaglia in passato contro il diserbante; la speranza di tutti gli anti-glifosato è di trovare anche il suo appoggio.
Non soltanto approvazione ma anche polemica; Sì-Toscana a Sinistra ricorda a tutti di aver votato una mozione sul glifosato rimasta lettera morta. Il capogruppo Tommaso Fattori ha tuonato dicendo: “meglio tardi che mai”. Si è augurato che il caso di linfoma per l’uso del glifosato abbia fatto svegliare le menti di tutti; e che si passi subito dalle parole ai fatti. “Ne va della salute di tutti”.
Leggi anche:
- Ciclone di Ferragosto in arrivo e allerta meteo: le Regioni interessate
- Quoziente familiare e premi alla natalità: le novità di Salvini sulla famiglia
- Vermocane, allarme sulle spiagge del Sud: ecco cosa c’è da sapere