15 furti in appartamento al minuto: la tua casa è sicura?
Sta accadendo sempre più frequentemente e ogni appartamento deve poter essere ben attrezzato per evitare l’invasione di intrusi. Stiamo parlando dei furti in appartamento.
Il Censis ha registrato dati davvero allarmanti. E’ stato calcolato che dal 2015 sono avvenuti in appartamento 689 furti. In particolare, ogni due minuti si sono registrati 29 furti.
La cosa più grave è che non si sono limitati a svaligiare gli appartamenti. Spesso i malviventi hanno anche aggredito coloro che si trovavano all’interno. Non hanno avuto pietà di anziani, di donne e ragazzi.
Purtroppo alcuni proprietari si sono difesi con le loro armi e hanno anche ucciso il ladro che sfortunatamente aveva scelto il suo appartamento. Alcuni fatti di cronaca hanno addirittura raccontato di violenze sessuali. Delle donne anziane sono state abusate proprio durante i furti in appartamento.
Con questi ultimi accadimenti non c’è da stare sereni. Bisogna prendere immediatamente delle precauzioni e attrezzarsi con sistemi di allarme e porte corazzate.
Non l’avete ancora fatto e desiderate dormire tranquilli? Lasciate la vostra casa al sicuro, seguendo questi consigli sempre utili.
Ecco come evitare i furti in appartamento
La prima cosa da fare è avere una porta blindata. Se nel vostro appartamento ci sono ancora le classiche porte e non siete stati ancora rapinati forse siete stati fortunati. Queste porte hanno doppie serrature a più mandate. Noi vi consigliamo di utilizzare sempre tutte le mandate, sia quando uscite di casa, ma anche quando siete dentro. I ladri sono senza scrupoli e non si fanno problemi a svaligiare la casa con gli stessi proprietari all’interno.
Assicuratevi che sulla porta non ci siano segni di effrazione. In particolare, dovete controllate all’altezza delle serrature e verificare se ci sono graffi e segni particolari. Assicuratevi che tutte le finestre della casa sia in ottimo stato, con chiusura sicura e i vetri siano intatti.
Se avete dei dubbi, chiamate subito aiuto. Specie se abitate al piano terra, provvedete a farvi fissare alle finestre delle grate antintrusione. Fatelo anche se siete ai piani alti; un ladro non si crea limiti e potrebbe arrampicarsi ad alberi e balconi.
Anche gli attici sono molto a rischio poiché essendo circondati da terrazzi sono facilmente attaccabili. Non pensate di essere sicuri, non si sa mai. Scegliete delle grate che abbiano delle decorazioni arrotondate o fatevele fare apposta da un fabbro di fiducia. L’importante evitare di farle in modo da consentire ai ladri di utilizzarle come scale per raggiungere il piano superiore.
Ancora qualche dritta:
Mettete un sistema d’allarme di livello avanzato. Deve avere dei sensori sia all’interno dell’appartamento che all’esterno. L’allarme deve azionarsi già quando l’ospite indesiderato si aggira soltanto attorno al perimetro dell’abitazione.
Non affidatevi alla prima persona che capita per installare un antifurto. Potrebbe essere anche il gancio per il prossimo furto. A volte dei delinquenti svolgono questa doppia attività. Assicuratevi che l’azienda fornitrice sia seria e così anche gli addetti al montaggio.
Collocate vicino ai sensori dell’allarme degli oggetti pesanti. Il ladro deve essere costretto obbligatoriamente a spostarli per poter accedere all’abitazione. Questo permetterà all’allarme di scattare prima ancora che il malintenzionato si avvicini alle grate.
Assicuratevi che l’impianto acustico sia molto forte. In vostra assenza, i vicini lo sentiranno e potranno allertarsi. Collegate il sistema d’allarme con le Forze dell’Ordine. Per essere sicuri che il vostro sistema d’allarme sia sempre efficiente, sottoponetelo a periodica manutenzione.
Se il vostro ingresso è in comune con altri appartamenti, assicuratevi che il portone venga chiuso regolarmente. Lo stesso vale per i garage che devono essere chiusi ogni volta.