Facebook lavora sui satelliti per portare internet al mondo intero
Portare internet nelle zone del pianeta prive di connettività? Sembra proprio questa la nuova sfida del futuro. Si tratta di un progetto ambizioso che vede come protagonista il social più famoso al mondo: infatti proprio in questo momento Facebook lavora sui satelliti per colmare i vuoti di connettività di vaste aree del pianeta.
Vediamo nel dettaglio cosa ci riserva Mark Zuckerberg. Sappiamo che l’idea di base è creare una fitta rete di satelliti con cui costruire una rete a banda larga: questa sarà capace di dare copertura internet all’intero territorio sottostante. Anche e soprattutto le zone che oggi sono sprovviste di connettività.
Si tratta in realtà di un progetto ripreso più volte e sempre senza grandi esiti; tuttavia sembra proprio che il protagonista di questa nuova avventura, Facebook, abbia la determinazione necessaria per riuscire nell’impresa.
Facebook lavora sui satelliti per connettere il mondo
Quello che l’azienda si propone di realizzare è il lancio di una serie di satelliti che graviteranno su orbite relativamente basse collocate tra i 150 e i 200 km di altezza. Saranno proprio questi satelliti a creare la fitta rete di connessioni che porteranno la rete internet in tutte e aree della Terra.
Quello che apparentemente ha creato qualche perplessità è il recente abbandono, da parte dello stesso Facebook, del progetto Aquila; in quell’occasione è stato delegato lo sviluppo dei droni ad altri gruppi come Airbus.
Differentemente da quello che si pensava dopo la battuta d’arresto di quel progetto, ora il lancio dei satelliti è concreto e potrebbe già iniziare nel 2019. Del resto, sembra proprio questa la nuova frontiera battuta dai grandi di internet, se pensiamo che anche Google è piuttosto impegnato con il proprio Loon a far volare i palloni ad altezze adeguate.
Altre curiosità? Facebook lavora sui satelliti che sarebbero stati progettati nell’ambito del progetto Athena; dovrebbero essere in grado di produrre ottimi risultati in termini di connettività. Certamente, solo una volta risolto l’aspetto che oggi occupa gli studi per verificare quale sarà la tecnologia di volo preferibile, si potranno affrontare gli aspetti rimanenti. Ma la strada che porterà alla copertura totale della rete internet sul globo terrestre a questo punto è già tracciata.
Leggi anche:
- Facebook vietato sotto i 13 anni: i profili verranno bloccati direttamente
- Samsung Galaxy Watch, l’orologio smart di Samsung arriverà ad Agosto
- Arriva la versione di Spotify guida sicura: ecco tutte le novità