News Italia

Gli esami di terza media cambieranno totalmente: ecco come saranno

Qualche mese fa abbiamo ricevuto una notizia particolarmente sconvolgente da parte del MIUR ovvero il Ministero dell’Istruzione e Ricerca italiano; ci ha annunciato che dal 2018 in poi gli esami di terza media cambieranno totalmente. Ecco cosa accadrà.

Questa riforma è stata firmata dal ministro Valeria Fedeli, che dichiara che cambieranno totalmente le modalità di questo esame che da sempre è stato basato su determinate prove. In realtà secondo il ministro il cambiamento diventerà progresso poiché le nuove prove daranno più valore ai tre anni scolastici.

Sappiamo che in questi giorni ci sono state le prove invalsi di italiano, inglese e matematica, con una data che varia da scuola in scuola, dal 4 aprile al 21 aprile. Questo sarà un criterio importante per l’ammissione agli esami di terza media; chi non vi ha partecipato rischia di non partecipare all’esame di terza media.

Invece gli esami di terza media si dovrebbero svolgere in data 11 giugno 2018 in una modalità totalmente diversa da quelle che abbiamo affrontato e che siamo abituati a sentirci raccontare da sempre.

Troveremo dunque: una prova d’italiano (scritta), una prova di matematica (scritta), una prova di lingua straniera tra: Inglese, francese e spagnolo (scritta). A queste si aggiungerà la prova finale, ovvero quella orale che prevede una tesina / mappa concettuale.

Esami di terza media: come saranno le singole prove

Per quanto riguarda la prova d’italiano, sarà una prova totalmente a scelta degli studenti, ovvero sarà richiesto di sviluppare un tema da scegliere fra tre argomenti base. Nella prima, di comprensione, verrà sviluppata una sintesi di un testo letterario o scientifico, la seconda chiederà di sviluppare tema narrativo o descrittivo, la terza di realizzare un tema argomentativo.

La prova di matematica si baserà semplicemente sul sviluppare un problema e qualche domanda a risposta multipla e qualche altra domanda a risposta aperta; il tutto su argomenti affrontati negli ultimi tre anni.

E per la prova di lingua straniera, che ricordiamo rigurda una lingua tra inglese, spagnolo e francese? Sarà richiesto di leggere e comprendere un testo, farne una sintesi e rispondere a delle semplici domande di comprensione; tutto questo per certificare che l’alunno sia in grado almeno di raggiungere il livello A2 della lingua in questione.

Per quanto riguarda l’esame orale, quello si baserà (come sempre) su domande di varie materie; gli argomenti saranno ricavati dalla vostra tesina / mappa concettuale e da ciò che avete studiato nell’arco dei tre anni.

Il nostro consiglio per voi che dovete affrontare gli esami di terza media?

Rilassatevi, studiate tutto ciò che sentite necessario studiare, anche se sentite l’esigenza di ripetere molte volte al giorno, fatelo. Ripetete tutto ciò che c’è da ripetere degli anni precedenti; in particolare fate una buona ripassata di storia e narrativa e quanto meno delle materie con il maggior numero di argomenti.

Per quanto riguarda l’ansia da esame, beh, semplicemente vivetevi anche quel minimo d’ansia perché è normale. Sarebbe assurdo se nessuno fosse nervoso o preoccupato! E ricordatevi che tutta la vita è un esame continuo, questi servono per garantirvi un futuro.

Leggi anche: 

Un articolo di Flora Pierattini pubblicato il 23/04/2018 e modificato l'ultima volta il 28/06/2018

Flora Pierattini

È l’anima social della redazione. Appassionata di salute e benessere, gestisce un blog che esplora mode e tendenze del mondo femminile. Ha spiccate competenze nel campo del social marketing.