News Italia

Elezioni regionali Calabria: vince Occhiuto. “Dedico la vittoria ai miei figli”

“Dedico la vittoria ai miei figli, li renderò orgogliosi”. Sono queste le parole di Roberto Occhiuto, 52 anni, cosentino, neoeletto Presidente della Regione Calabria. Le elezioni regionali in Calabria hanno portato alla vittoria il candidato di Forza Italia, stesso partito della compianta Jole Santelli, e con la stessa percentuale conseguita appena due anni fa, il 44% dei voti.

L’astensionismo è stato decisamente elevato: con un’affluenza di appena il 33,38%, la vittoria di Occhiuto appare di proporzioni ancora maggiori. Mentre lo spoglio delle schede continua, c’è chi parla di una vittoria data ben al 50% dei voti validi.

“Abbiamo vinto e vinto bene”, ha detto Occhiuto. “E vinceremo ancora domani affrontando e risolvendo i problemi che attanagliano la Calabria”. Chiede aiuto al Governo per debellare la ‘ndrangheta, invitando l’esecutivo a guardare con un “occhio più propizio” l’emergenza che viene dalla Calabria.

Elezioni regionali Calabria: vince Forza Italia

Non sono tardati gli auguri di Silvio Berlusconi. “Siamo tutti orgogliosi di te che hai fatto sì che gli elettori tornassero a considerare come cosa importante, l’esperienza, la competenza, la serietà. Dobbiamo andare avanti sempre secondo quella che è la nostra natura di persone serie, composte, parlando delle soluzioni che si possono dare ai problemi senza fare quelle tirate polemiche che purtroppo nella politica di questa stagione sentiamo spesso fare a tutti gli altri”.

La scelta del leader azzurro che ha puntato su un candidato esperto – Occhiuto è in politica da sempre – è stata infatti premiata. “Una scelta che si é rivelata vincente e la Calabria ha fatto un regalo al nostro leader, che sta per tornare in campo. Forza Italia é il primo partito in assoluto della Calabria”.

Assetto risultante dalle Elezioni regionali

Sul fronte opposto, l’accordo tra Pd e M5S aveva generato la candidatura della neurologa Amalia Bruni, a rappresentare le forze del centro-sinistra ad eccezione di Sinistra Italiana. La neuroscienziata dovrebbe aver raggiunto il 25%, circa 5 punti in meno rispetto al precedente candidato della coalizione Callipo.

Alle Elezioni regionali della Calabria i voti del centro-sinistra, ad ogni modo, si sono diluiti per effetto della candidatura del sindaco uscente di Napoli, Luigi De Magistris, che secondo le proiezioni avrebbe raggiunto circa il 20%. Infine, Mario Oliverio, l’ex governatore democratico che ha intrapreso la corsa da solo a seguito della polemica per la scelta del presidente a sinistra, dovrebbe essersi assestato intorno al 12%. Cifra in calo, questa, di circa 3 punti pecentuali rispetto al 2020.

Rispetto alla precedente tornata elettorale, ancora, sono in calo la Lega e Fratelli d’Italia, nonostante la vittoria del candidato di centro-destra. La Lega peraltro, scendendo dal 12,25 all’8% circa, si è fatta superare anche da Fratelli d’Italia quotata intorno all’8,5%; in calo, comunque anche questa, rispetto al 2020, quando conseguì il 10,85% dei voti. Infine, è rimasto stabile il Movimento 5 stelle intorno al 6,7%, che stavolta, però, grazie alla coalizione dovrebbe riuscire ad accedere al Consiglio regionale.

Mentre il blocco dei social, con Facebook Instagram e Whatsapp down frena il propagarsi delle notizie, lo spoglio continua; ma ormai i numeri sono solo dettagli.

Un articolo di Amelia Salerno pubblicato il 05/10/2021 e modificato l'ultima volta il 05/10/2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *