I coralli organismi highlander: resistono per millenni. Lo studio
I coralli organismi highlander: è questa la notizia diffusa dopo lo studio pubblicato dalla rivista Current Biology, che è stato condotto dall’Università per la Scienza e per la Tecnologia re Abdullah, in Arabia Saudita, e dalla Università di Stato della Pennsylvania.
In pratica i coralli si sono trasformati in organismi highlander a causa della loro vita in simbiosi con alghe microscopiche; la simbiosi però è stata anche molto utile, in considerazione del fatto che ha consentito di superare anche delle crisi climatiche importanti ad entrambi gli organismi.
I coralli organismi highlander: vivono per millenni
Gli esperti chiamano questi organismi dinoflagellati e sono alla base dello sviluppo degli ecosistemi delle barriere coralline. Grazie all’ausilio di alcuni modelli al computer, gli esperti che hanno condotto lo studio sono riusciti a risalire alle loro origini; in particolare, sono state affiancate alle immagini morfologiche anche analisi genetiche per comparare il DNA.
Alla fine di queste analisi le convinzioni radicatesi precedentemente hanno mutato rotta; è emerso che esisterebbero migliaia e migliaia di organismi simili che vivono in simbiosi.
Voolstra ha spiegato che i coralli moderni e il cosiddetto loro partner, ossia le alghe, si sono legati 100 milioni di anni prima di quanto si pensasse. Una vera rivoluzione dunque, per tutte le convinzioni avute fino a questo momento.
La presenza delle alghe che si sono adattate a vivere all’interno dei coralli è un valido contributo per questi ultimi; questi infatti, attraverso le alghe possono usufruire della fotosintesi. Non è un vantaggio unilaterale; difatti le alghe ricevono nutrienti, protezione e aiuto in questo senso.
Si tratta di una strategia piuttosto comune all’interno di questi organismi ma di certo non perdente; infatti è stata utile per farli vivere millenni e per farli andare avanti egregiamente ancora adesso. Gli autori hanno comunque sottolineato come queste notizie speranzose non debbano far abbassare la guardia sui cambiamenti climatici, che danneggiano le barriere coralline.
Leggi anche:
- Tempesta solare il prossimo 20 agosto: in arrivo aurore boreali
- Touch ID addio, sui prossimi iPhone arriva un nuovo sistema
- WhatsApp ADS, ecco le novità che non piaceranno agli utenti