Come ridurre il tempo davanti allo schermo in 5 semplici passi
È un nuovo anno e molti di noi stanno cercando di rispettare i buoni propositi rivolti ad abitudini sane e stabilire misure per l’automiglioramento che raccoglieranno benefici a lungo termine. Uno di questi obiettivi è sicuramente quello di raggiungere l’equilibrio tra lavoro e vita privata e assicurarsi di non avere la mente occupata dal lavoro ogni minuto di ogni giorno. E forse (ma se non lo è stato finora faresti bene ad inserirlo), quello di ridurre il tempo davanti allo schermo dovrebbe essere il principale proposito per salvaguardare la propria salute fisica e mentale.
Questo, però, non sempre è possibile e, anzi, per i professionisti digitali come i social media manager e i creatori di contenuti, può essere particolarmente difficile. Con il tuo dispositivo sempre con te, è difficile resistere all’impulso di rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità. Nel frattempo, il rapido ritmo di Internet sta cambiando profondamente il modo in cui funziona il nostro cervello, riducendo la nostra capacità di attenzione e dandoci un costante senso di FOMO. Quest’ultimo, acronimo di Fear of Missing Out, descrive la paura di perdere un’opportunità o di essere escluso da qualcosa di interessante o divertente. Molti utenti dei social media possono sperimentare ansia e stress proprio a causa della paura di essere esclusi da qualcosa di interessante che sta accadendo online. Diventa così estremamente difficile non controllare il telefono ogni qualvolta se ne ha l’opportunità.
Tutto questo potrebbe essere davvero molto dannoso. E il quadro non sembra avere prospettive di miglioramento, se, come ormai sembra inevitabile, presto gli occhiali AR VR saranno nelle case di tutti. Pertanto, vale la pena riflettere sull’opportunità di limitare il tempo davanti allo schermo per dare una pausa al tuo cervello o concentrarti su altre attività, come leggere libri o passare del tempo con la famiglia e gli amici.
Ridurre il tempo davanti allo schermo: 5 passi da seguire
Ti daremo di seguito un elenco di consigli per aiutarti a tracciare un approccio più sano al consumo digitale e ridurre il tempo davanti allo schermo del telefono o del pc che dir si voglia. Pronto?
1. Limita il tempo trascorso sui social media
Imposta un timer per trascorrere un determinato periodo di tempo sui social media ogni giorno. Per impostare un timer per limitare il tempo sui social media ogni giorno, puoi utilizzare l’app Timer per iPhone o l’app Time Out per Android. Per entrambe, attivarle è semplice: avvia l’app e impostare il tempo desiderato. Quando scade il timer, è probabile che tu abbia raggiunto il tempo limite che hai deciso di trascorrere sui social media.
2. Usa un programma di blocco dello schermo
Molte applicazioni di blocco dello schermo consentono di impostare un timer per limitare la quantità di tempo trascorso davanti a un display. Le migliori applicazioni di blocco dello schermo sono:
– Freedom: è un programma di blocco dello schermo che consente di impostare un timer per limitare la quantità di tempo trascorso sullo schermo
– StayFocusd: si tratta di un’altra app di blocco dello schermo che consente di impostare un timer per limitare la quantità di tempo trascorso sullo schermo
– Screen Time: è un’app di blocco schermo che consente di impostare un timer per limitare la quantità di tempo trascorso davanti allo schermo
– Offtime: consente di impostare un timer per limitare la quantità di tempo trascorso sullo schermo.
– Flipd: è un’app di blocco dello schermo che consente di impostare un timer per limitare la quantità di tempo trascorso a contatto con il telefono.
3. Ridurre il tempo davanti allo schermo: usa un servizio di automazione
Alcuni servizi di automazione consentono di programmare le attività sui social media in anteprima in modo da non dover stare davanti allo schermo. I migliori tools per le attività sui social media sono:
– Buffer: è uno strumento di automazione dei social media che consente di programmare le attività sui social media in anteprima
– Hootsuite: consente di pianificare le attività sui social media in anticipo
– Sprout Social: è un servizio di automazione dei social media che consente di pianificare le attività sui social media in anticipo
– SocialPilot: è un altro servizio di automazione che consente di programmare le attività sui social media
– CoSchedule: anche questo è un servizioo molto valido per pianificare le attività social.
4. Lavora con un calendario
Crea un calendario di lavoro con un programma di pianificazione, in modo da sapere in anticipo quando devi lavorare sui social media e limitare il tempo trascorso davanti allo schermo.
I migliori programmi di pianificazione sono Asana, Trello, Basecamp, Wundelist e Microsoft Planner, ma ce ne sono sicuramente molti altri velidi nel panorama delle app di programmazione. Si tratta di programmi di gestione del lavoro che consente di creare un calendario di lavoro per pianificare e monitorare le attività.
5. Prenditi del tempo per te stesso
Ricorda di prenderti del tempo per te stesso. Puoi fare una passeggiata, leggere un libro o guardare un film. Questo ti aiuterà a distogliere lo sguardo dallo schermo.