Psicologia

Le cose incredibili che i cani comprendono di noi

I cani hanno capacità che noi nemmeno immaginiamo. Sono in grado di comprendere il nostro stato d’animo. Spesso il loro comportamento viene sottovalutato, ma non è un caso che i cani comprendono i sentimenti e a volte piangono e sorridono davvero. I nostri amici a quattro zampe sono molto attaccati a noi e quando stiamo male anche loro soffrono. Molti sottovalutano le loro capacità di comprendere le nostre emozioni. In questo articolo convinceremo anche gli scettici: i cani hanno una sensibilità che supera la nostra immaginazione!

Ecco in particolare cosa i cani comprendono di noi

– I cani possono distinguere i sentimenti umani. Lo hanno provato degli studi scientifici. Vengono attratti da persone tristi e malinconiche. Le preferiscono a quelle allegre. Si avvicinano e assumono un comportamento remissivo. Se il padrone è depresso il cane arriva a diventare apatico a tal punto di non mangiare più e di rifiutare i giochi.

– Quando una donna è in dolce attesa le stano vicino e sono molto protettivi. Non la lasciano mai sola. Dormo ai suoi piedi e quando il bambino nascerà si mostreranno amorevoli anche con lui.

– Sanno percepire anche la nostra rabbia. Se si sono comportati male, non è necessario usare le maniere dure. Non occorre colpirli, basta sgridarli e loro abbasseranno lo sguardo e a volte non riusciranno a trattenere la pipì. E’ sufficiente mostrargli cosa hanno combinato e loro avranno capito.

– Una ricerca ha dimostrato che l’intelligenza dei cani può paragonarsi a quella di un bambino di 2 anni. Sono capaci di leggere il linguaggio corporeo e a riconoscere le nostre intenzioni. Ecco perché il cane si va a nascondere  quando ci stiamo preparando a fargli il bagnetto. Loro conoscono a memoria ben 165 parole. I cani, quindi sono molto bravi a riconoscere le gestualità umane e le espressioni.

– Sono capaci di riconoscere quando siamo impauriti. Oltre al linguaggio corporeo, riescono a fiutare l’adrenalina che sprigioniamo. Questo può servirci, perché permette al nostro amico peloso di restare all’erta e proteggerci in caso di pericolo.

Può accedere, però,  che la nostra paura sia causata proprio dalla presenza di un cane. Questo lo farà sentire ancora più forte e non ci vedrà come un pericolo. Se ci vede come un potenziale nemico, rischieremmo di essere aggrediti.

E ancora:

– Uno studio australiano riguardo la reazione sulle ingiustizie sui cani, ha evidenziato l’influenza che queste hanno sugli animali. Ebbene, i cani comprendono quando subiscono un’ingiustizia e se alcuni di loro ricevono un premio e altri no, questi ultimi reagiscono con aggressività. Se però dopo una gara vengono tutti premiati, ma in maniera diversa, non valutano la qualità del premio. Ricevere un pezzo di pane o una salsiccia per loro non cambia nulla.

– Il cane è un abitudinario e dipende completamente dal suo padrone. Se all’improvviso vengono a mancargli le attenzioni a cui era abituato ne soffre. Può capitare di essere trascurato per un nuovo animale arrivato in casa. Magari dall’arrivo di una fidanzata o di un figlio. Il cane diventa geloso e cerca di rubare un po’ delle attenzioni anche per sè. Si struscia, viene sempre dietro al padrone e diventa più irrequieto.

– Un esperimento condotti sui cani dimostra che sono in grado di percepire l’avarizia delle persone. E’ stata inscenata una situazione in cui un barbone veniva aiutato da un gruppo di persone. Questi gli porgevano del cibo e si mostravano gentili. Un altro gruppo, invece si comportava privo di interesse e appariva anche sgarbato. Posti due cani d’avanti i gruppi venivano chiamati da loro. Gli animali si avvicinavano a quelli che avevano mostrato sensibilità nei confronti del barbone.

Altre curiosità?

–  I cani hanno la tendenza a rubare il cibo dal piatto. Nonostante la raccomandazione a non farlo, quando il padrone gira le spalle lo fanno. E’ quanto dimostrato da uno studio condotto. Essi  credono che mangiando quando non sono visti non fanno nulla di male.

– Sono talmente sensibili a tal punto di capire quando li stanno portando dal veterinario. Si comportano come i bambini che si recano dal pediatra. Sono irrequieti e non hanno voglia di uscire. Per evitare d’ impaurirsi durante la visita, a casa, giocate con loro e toccateli lungo il corpo massaggiandoli, come farebbe il veterinario durante la visita.

– Durante un evento luttuoso, i cani comprendono il vostro stato d’animo. Non giocano e appaiono tristi e inappetenti. Sono solidali con il padrone e gli stanno sempre accanto. Quando è il padrone stesso a morire, molti cani diventano stressati e alcune volte arrivano essi stessi a morire.

– I nostri cani sono in grado di capire quando una persona non ci piace. Noi rilasciamo nel corpo degli ormoni che li aiutano a comprendere il nostro stato d’animo. Attenzione, però, perché se incontriamo il nostro vicino che detestiamo, rischieremmo che il cane lo morda. Allo stesso modo sono capaci di percepire se qualcuno ha cattive intenzioni nei nostri confronti.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi social!

Leggi anche: 

Un articolo di Flora Pierattini pubblicato il 31/08/2017 e modificato l'ultima volta il 28/06/2018

Flora Pierattini

È l’anima social della redazione. Appassionata di salute e benessere, gestisce un blog che esplora mode e tendenze del mondo femminile. Ha spiccate competenze nel campo del social marketing.