Tutti i benefici della camminata veloce

La camminata rappresenta una delle attività più semplici ma efficaci che esista. E’ la soluzione a tanti problemi di salute, ma spesso non si comprende la sua importanza.

A una certa età e soprattutto per le donne, sarebbe utile fare dell’ esercizio mirato. Si dovrebbero tonificare braccia e gambe. Ne beneficerebbe la  circolazione sanguigna e il metabolismo funzionerebbe meglio.

Indice dei contenuti

Sapevate che camminare è così importante per la salute?

Il medico consiglia di fare durante la giornata almeno 3000 passi. La camminata va fatta velocemente. Non è necessario correre, ma deve essere molto rilassante. Meglio se fatta in coppia, si riesce anche a chiacchierare e allontanare lo stress e la stanchezza mentale. Il dietologo consiglia di camminare con un contapassi proprio allo scopo di vedere i miglioramenti giorno per giorno.

Scopriamo nel dettaglio perché camminare velocemente fa bene alla salute

– Avere questa buona abitudine fin da giovani aiuta l’organismo a restare in salute più a lungo. Ne beneficerà quando il corpo oramai vecchio inizia a soffrire dei mali dell’età. Si prevengono le malattie degenerative come la demenza senile e l’Alzheimer. Qualunque malattia si presenti, l’organismo reagirà meglio perché è molto forte.

– Con la camminata veloce si attiva al circolazione sanguigna e ne beneficia il cuore. Si prevengono le vene varicose e patologie gravi come l’ ictus. Inoltre i livelli di colesterolo si mantengono nella norma.

– Per chi è in sovrappeso e non ha mai avuto questa sana abitudine, niente paura. Camminando costantemente e seguendo un’alimentazione bilanciata si inizierà a perdere peso e il corpo apparirà più tonico e asciutto.

– Utile per chi soffre di ritenzione idrica e ha problemi di cellulite.

– Ne beneficiano anche coloro che soffrono di dolori articolari. Con una camminata giornaliera di almeno 30 minuti, si ridurranno i reumatismi e i primi sintomi dell’artrite. Ne beneficiano anche grazie all’esposizione ai raggi solari.

Ci auguriamo che dopo questi consigli utili, vi decidiate a lasciare la macchina a casa e iniziare a camminare.

Non occorrono attrezzi ginnici e non costa nulla. Voi ci guadagnerete in salute.

Numerosi studi hanno comparato chi svolgeva questa attività a chi praticava in una palestra, con il risultato di un maggiore vigore fisico e una linea migliore per chi pratica il ” Fitwalking ” (camminata veloce).

La pratica di questo esercizio può diventare un vero e proprio sport non competitivo, che richiede però molto più impegno e molta più costanza rispetto alla semplice attività per perdere peso e mantenersi in forma.

Gli stili della camminata salutare

Infatti qua si riconoscono tre diversi stili: “Life style”, “Performer Style” e lo “Sport style”. Ecco le differenze tra le tre tipologie di approccio a questo esercizio:

“Life style” è quello dove viene richiesto il minor esercizio fisico; si deve tenere una spinta del piede meno ampia e le braccia oscillano poco nel movimento. E’ molto somigliante ad una tradizionale camminata.

“Performer Style” è invece il tipo che prevede un livello medio di sforzo tra i tre. La spinta del piede è più marcata e le braccia devono seguire il movimento della gamba in modo sincronizzato e tenendo il gomito a 90 gradi.

“Sport style” è un vero e proprio sport non competitivo che prevede la forte oscillazione delle braccia rispetto alle gambe che si muovono a passo spedito e sincrono. La camminata deve essere veloce e costante per tutta la durata dell’esercizio.

Un articolo di Flora Pierattini pubblicato il 15/08/2017 e modificato l'ultima volta il 28/06/2018

Flora Pierattini

È l’anima social della redazione. Appassionata di salute e benessere, gestisce un blog che esplora mode e tendenze del mondo femminile. Ha spiccate competenze nel campo del social marketing.