Google Street View chiuderà nel 2023 insieme a Photo Paths
L’app Google Street View per Android e iOS verrà chiusa all’inizio del prossimo anno e rimossa dagli app store nelle prossime settimane. La notizia è stata individuata per la prima volta da 9to5Google nascosta in un recente aggiornamento per l’app. Adesso, però, un portavoce di Google ha confermato a The Verge che l’app sarà interrotta da marzo 2023.
Stiamo parlando dell’app Street View di Google, che su Android e iPhone consente di utilizzare il servizio dell’azienda per ottenere una visione a 360 gradi delle località di tutto il mondo. La funzione, comunque rimarrà attiva e non sarà rimossa dall’app standard Google Maps.
Google Street View: sarà rimossa solo l’app
Per gli appassionati della visione a 360 gradi del mondo, l’app web di Street View Studio rimarrà. Sarà ancora possibile, quindi, contribuire con le proprie immagini al servizio. Inoltre, se si desidera semplicemente usare la funzione, si troverà ancora in Google Maps.
È probabile inoltre che sarà possibile usare Street View su dispositivi mobili da browser. Google, infatti, non ha specificato alcun aggiornamento per la versione desktop.
L’avviso di chiusura è stato individuato per la prima volta nell’ultima versione dell’app denominata 2.0.0.484371618, che includeva una serie di messaggi non ancora abilitati. Al momento della loro attivazioni, questi messaggi avvertivano dell’arrivo di uno spegnimento. Google in seguito ha confermato le modifiche.
Come confermato in questi avvisi, l’unica funzione che andrà persa del tutto con l’arresto sono i Photo Paths di Street View. Questa è una funzionalità relativamente nuova che è stata lanciata solo l’anno scorso. Ha permesso di contribuire con le proprie immagini a coprire i luoghi che Street View non aveva già coperto con le foto 2D. Questi poi sarebbero stati messi insieme per coprire luoghi che non sono stati ripresi con le telecamere di Google.
Uno degli avvisi dice: “I percorsi fotografici stanno scomparendo“, quindi sembra che la società stia disattivando questa funzione. Le immagini esistenti saranno comunque accessibili tramite Google Maps.
Intanto Google è sempre più attivo nel settore social media, con YouTube Shorts che imperversa in aperta concorrenza a TikTok. Il colosso deve anche fare i conti con la sicurezza dei sistemi, dal momento che detiene il triste primato Google Chrome browser più vulnerabile del 2022.