Tecnologia

Questa funzione rende gli AirPods Pro degni di essere acquistati

Qual è la cosa che preferisci di AirPods Pro? Per quelli di noi che hanno bisogno di stare attenti ad altro mentre ascoltano la musica, la Modalità Trasparenza potrebbe fare la differenza. Fortunatamente per noi Apple ha reso questa funzionalità molto migliore: la nuova versione, chiamata Adaptive Transparency, potrebbe essere così utile da far acquistare gli auricolari Apple solo per averla.

Come funziona la modalità trasparenza di AirPods?

Se non hai un paio di AirPods Pro o AirPods Max, ti spieghiamo in breve come funziona la modalità trasparenza. Si tratta di una funzionalità che utilizza i microfoni dei tuoi AirPods per alzare il volume dei suoni intorno a te. Con la giusta impostazione, sembra che tu non stia affatto indossando gli auricolari: disattiva la modalità trasparenza e il suono si ridurrà, tornando alla quiete ovattata che ti aspetti da una chiusura ermetica.

La funzione è perfetta se vuoi ascoltare musica o un podcast ma devi stare all’erta. Ad esempio, se cammini in una strada trafficata o in una stanza con persone che ogni tanto hanno bisogno della tua attenzione. Con la Modalità Trasparenza, poi, è più facile portare avanti una conversazione senza togliere l’auricolare.

Ma questa modalità non ha mai tenuto conto dell’intensità dei suoni intorno a te. Se ti capitava qualcosa di forte , come una sirena o un clacson, i tuoi AirPods pompavano di conseguenza quel rumore direttamente nelle tue orecchie. Chi ha vissuto un’esperienza del genere sa che non è affatto divertente.

La modalità trasparenza adattiva salva le tue orecchie

Gli AirPods Pro 2, invece, lanciati con l’uscita di iPhone 14 all’evento Apple del 7 settembre, introducono Adaptive Transparency. Questa evoluzione della modalità trasparenza riduce l’intensità di qualsiasi suono superiore a 85 dB, mantenendo gli altri suoni al loro volume reale. È come avere un mixer audio nell’orecchio in ogni momento, che si assicura che i suoni intorno a te siano bilanciati. E non c’è praticamente nessun ritardo: Apple afferma che il nuovo chip H2 elabora questi suoni 48.000 volte al secondo.

Ad essere pignoli, Apple non è la prima a presentare una funzionalità come Adaptive Transparency. Bose ha caratteristiche simili con i suoi QuietComfort Earbuds II. Tuttavia, secondo la famosa rivista PCMag, il sistema non è così sviluppato come l’offerta di Apple.

Una prova di questa fantastica funzionalità? Al Griffin di TechRadar ha persino indossato AirPods Pro 2 a un concerto. Dice che il concerto ha raggiunto un picco di 114,7 dB, ma grazie ad Adaptive Transparency, le sue orecchie non hanno mai sentito nulla oltre gli 85 dB.

Mentre gli AirPod sono sicuramente più costosi di un semplice paio di tappi per le orecchie, Griffin sostiene che i tappi per le orecchie attutiscono troppo la musica, mentre i suoi AirPod gli hanno permesso di sentire tutto chiaramente. Anche se non è un’esperienza perfetta, Griffin ha dichiarato che indosserà sicuramente AirPods Pro 2 al suo prossimo concerto.

Adaptive Transparency e iOS 16

In realtà sembra che potresti non aver bisogno di acquistare un nuovo paio di AirPods Pro per utilizzare Adaptive Transparency. Secondo quanto riferito, iOS 16.1 di Apple, attualmente in fase di beta test, offre agli AirPods Pro di prima generazione un’impostazione per la trasparenza adattiva. E questo, nonostante non sia presente in questi dispositivi il chip H2 di seconda generazione che secondo Apple alimenta la funzione su AirPods Pro 2.

Non sappiamo ancora se tutto funzionerà a dovere. Si potrebbe ipotizzare che se la modalità trasparenza adattiva funziona effettivamente sull’AirPods Pro originale, non funzionerà altrettanto bene sull vecchio modello. Forse la riduzione del suono arriverà più ritardata, dal momento che il chip H1 non sarà in grado di elaborare i suoni a 48.000 volte al secondo. L’ideale sarebbe riuscire ad ottenere la maggior parte dei vantaggi di Adaptive Transparency senza pagare troppo per l’ultimo modello di AirPods uscito dall’ultimo evento Apple 2022.

Ad ogni modo, se Apple porta la trasparenza adattiva sugli AirPods Pro di prima generazione, forse la porterà anche su AirPods Max. Dovremo aspettare che iOS 16.1 venga implementato completamente per dirlo con certezza.

Un articolo di Adriano Riccardi pubblicato il 03/10/2022 e modificato l'ultima volta il 03/10/2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *