Acqua su Giove: la Grande Macchia Rossa ne contiene più della Terra

La scoperta di acqua su Giove potrebbe essere una vera rivoluzione. E sembra sempre più vicina, grazie alla ricerca che proprio in questi giorni ha rivelato importanti dettagli dell’atmosfera del pianeta.

Ricordiamo che nel 1995 la storica sonda Galileo della NASA precipitò nell’atmosfera di Giove, riportando 58 minuti di dati sulla Terra prima di rimanere polverizzata. La sonda è riuscita a misurare solo in parte la composizione atmosferica di Giove; ma con grande sorpresa, la regione osservata si è rivelata più asciutta di quanto ci si aspettava. La sonda non ha trovato traccia di acqua.

Dopo tutti questi anni si discute ancora su quanta acqua potrebbe roteare nell’atmosfera di Giove. Una recente ricerca condotta da un’équipe  di scienziati, tra cui l’astrofisico Máté Ádámkovics della Clemson University, ha rivelato la risposta: molta. A quanto pare, Giove contiene molta più acqua di quanta ce ne sia sulla Terra.

Acqua su Giove: tracce chimiche sotto la Grande Macchia Rossa

“Formulando e analizzando i dati ottenuti utilizzando telescopi terrestri, il nostro team ha rilevato le tracce chimiche dell’acqua in profondità sotto la superficie della Grande Macchia Rossa di Giove“, ha detto Ádámkovics. “Giove è un gigante gassoso che contiene più del doppio della massa di tutti i nostri altri pianeti messi insieme. E anche se il 99 percento dell’atmosfera di Giove è composta da idrogeno ed elio, anche le frazioni solari di acqua su un pianeta questo massiccio aggiungerebbero molta acqua – molte volte più acqua di quanta ce ne sia qui sulla Terra. ”

La ricerca è stata recentemente pubblicata su Astronomical Journal, una delle più importanti riviste di astronomia del mondo. Ádámkovics ha fatto parte di una squadra composta anche da Gordon L. Bjoraker della NASA; Michael H. Wong e Imke de Pater dell’Università della California, Berkeley; Tilak Hewagama dell’Università del Maryland; e Glenn Orton del California Institute of Technology. Il documento era intitolato “La composizione del gas e la struttura delle nubi profonde della grande macchia rossa di Giove“.

Il team ha focalizzato la sua attenzione sulla Grande Macchia Rossa, una tempesta simile ad un uragano grande più del doppio della Terra. I ricercatori hanno potuto ricavare la presenza di acqua su Giove utilizzando i dati delle radiazioni raccolti da due strumenti su telescopi a terra. Si tratta degli strumenti iSHELL di NASA Infrared Telescope Facility e del telescopio Keck 2 di Near Infrared Spectograph, entrambi situati sulla cima di Maunakea alle Hawaii. iShell è uno strumento ad alta risoluzione in grado di rilevare un’ampia gamma di gas attraverso lo spettro dei colori. Keck 2 è il telescopio a infrarossi più sensibile sulla Terra.

Acqua su Giove, la ricerca non si ferma

Il team di ricercatori ha trovato prove di tre strati di nubi nella Grande macchia rossa, con il più profondo strato di nuvole a 5-7 bar. Il bar è un’unità metrica di pressione che si avvicina alla pressione atmosferica media sulla Terra a livello del mare. L’altitudine su Giove è stata misurata in bar perché il pianeta non ha una superficie simile alla Terra da cui misurare l’elevazione. Si pensa che il più profondo dei tre strati di nubi identificati dal team sia composto da acqua ghiacciata.

“La scoperta dell’acqua su Giove usando la nostra tecnica è importante per molti aspetti”, ha detto Ádámkovics. “L’acqua può giocare un ruolo critico nei modelli meteorologici dinamici di Giove, quindi questo aiuterà a far progredire la nostra comprensione di ciò che rende l’atmosfera del pianeta così turbolenta. E, infine, dove c’è il potenziale per l’acqua liquida, la possibilità di vita non può essere completamente esclusa. Quindi, anche se sembra molto improbabile, la vita su Giove non va oltre la portata della nostra immaginazione. ”

La sonda spaziale Juno della NASA, arrivata su Giove nel 2016, studierà il pianeta fino almeno al 2021. Giunone ha rivelato molti segreti su un pianeta così grande da diventare quasi una stella. La sonda sta anche cercando acqua utilizzando il suo spettrometro a infrarossi ad alta tecnologia. Se le rilevazioni di Giunone corrispondono a quelle fatte dalla Terra, allora l’osservazione potrà essere applicata non solo alla Grande Macchia Rossa, ma a tutto il pianeta. Presto potremmo avere un quadro più completo della quantità di acqua su Giove.

Leggi anche: 

Un articolo di Adriano Riccardi pubblicato il 02/09/2018 e modificato l'ultima volta il 20/10/2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *