In questa figura ci sono 16 cerchi. Riesci a vederli?
Guarda questa immagine e dimmi cosa vedi. Non ti stupire se la realtà è diversa da come la vedono i tuoi occhi: ci sono ben 16 cerchi! Com’è possibile? Se desideri scoprire la risposta, leggi fino in fondo e siamo certi che resterai stupito.
La nostra mente è fantastica e a volte non vede realmente ciò che gli si pone d’avanti. Com’è possibile tutto ciò? Studi scientifici sul cervello umano hanno da sempre studiato il suo meccanismo. Lo continueranno a fare per scoprire il mistero che si cela in esso. Già agli inizi del ‘900, a Berlino si effettuavano degli studi riguardanti la percezione visiva umana. Da ciò fu fatta la Teoria della Gestalt. Fu considerato che il cervello umano tende a raggruppare grandi quantità di informazioni seguendo precisi criteri. In questa teoria vi sono delle leggi che riguardano il modo che il cervello ha di vedere le cose.
Sul web circolano molte immagini famose che ci illudono di vedere delle cose piuttosto di altre. Famosa è quella dei due profili che si guardano e che in realtà, al centro, mostrano un vaso. Nella figura che oggi ti abbiamo proposto, vedrai a prima impressione tanti quadrati, ma si nascondono nell’immagine altre figure geometriche. Il web è impazzito da quando un utente, con il nickname NLS83, ha inviato quest’ immagine. Ha fatto un’affermazione davvero curiosa, ritenendo che:
In questa figura ci sono ben 16 cerchi. Riuscite a vederli?
Mettiti alla prova, sfidando la tua stessa mente, cosa vedi? Ora che te lo abbiamo svelato, riesci a vedere i cerchi?
Occorre rilassare gli occhi e questi appariranno. Siamo sicuri che finché non te l’avevamo svelato non vedevi i cerchi. Ora, invece, li noti tutte le volte che guardi l’immagine.
Questa illusione si chiama Coffer Illusion. Come abbiamo accennato all’inizio, il nostro cervllop tende ad indentificare delle forme raggruppate per formare bordi e contorni. La stragrande maggioranza delle persone ha lo stesso modo di vedere l’immagine. Tutti non noteranno i cerchi e come nell’immagine del vaso nessuno li vedrà inizialmente. Appena notato ciò che prima pareva impossibile, si continua a vederlo anch in futuro.
Ciò che accade è una prova scientifica che poi viene utilizzata come un gioco da fare sul web.